Dopo oltre 50 anni è tornata l'ATS con una nuova GT - Ruoteclassiche
Cerca
Auto / News
07/09/2017 | di Alvise-Marco Seno
Dopo oltre 50 anni è tornata l’ATS con una nuova GT
Giovedì 31 agosto il Concorso d’Eleganza inglese Salon Privé ha tenuto a battesimo il ritorno dell’ATS, marchio italiano fondato nel ’62 e rimasto in attività lo stretto necessario per diventare, subito, un mito automobilistico. L’idea imprenditoriale, ancora tutta italiana, si concretizza oggi nella GT, discendente della 2500 del ’63 disegnata da Franco Scaglione. Serie limitata […]
07/09/2017 | di Alvise-Marco Seno

Giovedì 31 agosto il Concorso d'Eleganza inglese Salon Privé ha tenuto a battesimo il ritorno dell'ATS, marchio italiano fondato nel '62 e rimasto in attività lo stretto necessario per diventare, subito, un mito automobilistico. L'idea imprenditoriale, ancora tutta italiana, si concretizza oggi nella GT, discendente della 2500 del '63 disegnata da Franco Scaglione. Serie limitata a soli 12 esemplari. La storia della Automobili Turismo e Sport.

Lo scorso weekend l'affascinante residenza di Blenheim Palace a a Woodstock nell'Oxfordshire inglese ha ospitato la 12esima edizione del Concorso d'Eleganza di Salon Privé. Nella cornice di uno degli eventi annuali più importanti per l'eleganza dell'automobile si è profilato il ritorno del marchio automobilistico ATS (Automobili Turismo e Sport).

Fondato nel '62 con lo scopo precipuo - lodevole quanto incosciente - di battere la Ferrari, il brand ATS durò fino al 1965 ma cinquantacinque anni dopo torna sulle scene per dare attuazione al credo automobilistico della sportività.

Il primo passo della nuova ATS è la GT, una coupé 2 porte/2 posti che riprende, nei tratti stilistici, la rarissima 2500 del' '63 - primo e unico modello stradale della piccola factory -prodotta in soli 12 esemplari tra GT e GTS, la versione ancora più estrema per le competizioni. Seguendo un analogo schema, la nuova macchina sarà ugualmente prodotta in sole 12 unità.

Si tratta di un'automobile costruita con largo uso di metodologie di produzione artigianali, che fa della fibra di carbonio il materiale principe utilizzato per telaio, interni e carrozzeria. E' motorizzata anch'essa con un motore 8 cilindri (come la sua illustre progenitrice) con alimentazione biturbo e abbinata a un cambio doppia frizione con 7 marce.

LA ATS: UN PO' DI STORIA
Nel Febbraio 1962 Giorgio Billi (industriale toscano dell'abbigliamento), il giovane conte veneziano Giovanni Volpi di Misurata (figlio del Ministro delle Finanze del Governo Mussolini e già attivo nelle corse con la sua Scuderia Serenissima) e il magnate boliviano dei metalli Jaime Ortiz Patino, fondarono la Automobili Turismo e Sport Serenissima con l'ambizioso obbiettivo di costruire automobili da corsa. La sede venne fissata a Pontecchio Marconi (Bo); il simbolo scelto per il logo aziendale fu un grifo.

In questo progetto arrivò subito un aiuto fondamentale: in Ferrari si era da poco verificata una profonda spaccatura interna, risoltasi - il 30 ottobre 1961 - con l'uscita dall'azienda (così recitava un comunicato) di otto manager. Tra essi l'ingegner Carlo Chiti (artefice della vittoria del mondiale di F1 con la 156 pilotata da Phil Hill), Giotto Bizzarrini (all'epoca impegnato nello sviluppo della 250 GTO) e il Direttore Sportivo Romolo Tavoni.

Tutti e tre furono quindi assunti dalla neonata società automobilistica per lavorare allo sviluppo di una monoposto di F1, successivamente da integrarsi con automobili GT e Sport. Per le corse vennero assoldati nientemeno che il campione del mondo Phil Hill e il talentuoso Giancarlo Baghetti, entrambi ex-Ferrari. Il contributo di Bizzarrini fu invece breve, preferendo mettersi direttamente in proprio e fondare a Livorno la Autostar. Lo stesso, in realtà, valse per i soci di Billi: Giovanni Volpi e Jaime Patino, nel giro di qualche mese decisero di abbandonare l'ATS creando una difficile situazione di incertezza. Il giovane e appassionato veneziano era rimasto scosso per la scomparsa di Ricardo Rodriguez e già tra i tre soci erano presto iniziati una serie di contrasti.

Ma Chiti proseguì nel progetto e a fine '62 ecco la monoposto ATS (che nel frattempo aveva perso "Serenissima" dal nome) Tipo 100 alla quale non fu possibile dare adeguato sviluppo per un suo concreto decollo.

LA 2500: L'ATS CI PROVA CON UNA GRAN TURISMO
Al Salone di Ginevra del '63 l'azienda toscana, tra mille difficoltà, aveva intrapreso un percorso parallelo: lo sviluppo di una Coupé, veloce e leggera, denominata 2500 GT.

Il team guidato da Carlo Chiti progettò un'automobile molto innovativa per l'epoca, con il motore posteriore-centrale posizionato molto in avanti, i freni posteriori addossati al differenziale, i serbatoi al lato del propulsore. Il telaio, a traliccio tubolare - progetto Chiti - si caratterizzava per una grande rigidità torsionale mentre l'unità motrice, 8 cilindri a V di 90° con distribuzione bialbero e 2.467 cc di cilindrata, forniva una potenza di oltre 200 cavalli.

Per il vestito fu scelta la carrozzeria Allemano, responsabile anche dello sviluppo dei prototipi, la quale affidò il disegno alla geniale mano di Franco Scaglione. Il risultato fu una coupé in acciaio dal disegno molto armonico ed equilibrato, con il musetto compatto, l'abitacolo spazioso per i due occupanti e un baule molto ampio.

La ATS 2500, rimasta in listino per il solo 1963, fu proposta in versione GT stradale e nella più estrema configurazione GTS con carrozzeria (a richiesta) in alluminio, finiture interne semplificate, vetri scorrevoli, peso molto più ridotto e potenza prossima a 250 Cv.

Nella breve storia della ATS 2500, inesorabilmente trascinata dalle difficoltà finanziarie dell'azienda e mai sviluppata al 100%, furono costruiti una dozzina di esemplari tra GT e GTS (comprendendo anche qualche GTS con allestimento stradale).

Alvise-Marco Seno

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2024
Protagonista della copertina di aprile è l'ultima De Tomaso Pantera costruita. Regina è la Mercedes 500/540 K, poi vi presentiamo l'unica Porsche 917 stradale allestita dalla Casa, la più sportiva delle Alfa Romeo 155, la Turbo Q4 e il Test a test fra Mitsubishi 3000 GT e Toyota Supra
Scopri di più >