X

Anantara Concorso Roma: svelato l’elenco delle auto

Dal 1902 al 2018: si presenta così, con questo arco temporale di 116 anni, il prestigioso elenco delle vetture iscritte alla prima edizione di Anantara Concorso Roma, in programma nella Capitale dal 24 al 27 aprile 2025. Un evento il cui obiettivo, spiegano gli organizzatori, è “riunire i collezionisti di auto più rinomati al mondo e portare nel cuore di Roma una straordinaria selezione di capolavori esclusivamente italiani”.

 

A un secolo dal primo Concorso d’Eleganza

L’evento, sponsorizzato da UBS, vuole essere un omaggio alla “Dolce Vita” e all’eccellenza italiana in tutte le sue forme – dall’ospitalità alla cucina, all’artigianato – e celebrerà anche il centenario del primo Concorso d’Eleganza che proprio a Roma si svolse nell’aprile del 1926. Tra le vetture in concorso quest’anno ci sono autentiche icone del panorama automobilistico italiano: Alfa Romeo, Cisitalia, Ferrari, Fiat, Lamborghini, Lancia, Maserati, Pagani e Siata.

Dodici classi per 50 vetture

Suddivise in dodici classi tematiche, le vetture vanno dalla Fiat 12/16 HP tonneau del 1902 – realizzata su misura per Ignazio Florio, della celebre famiglia siciliana ideatrice nel 1906 della Targa Florio – alla Pagani Zonda Viola del 2018. Le classi raccontano numerose epoche della produzione automobilistica e rispecchiano gli scopi per cui le auto furono realizzate: dalle competizioni alle gran turismo, dai modelli d’avanguardia a quelli di puro stile.

 Alfa Romeo, Ferrari e Lamborghini

Nella categoria “Tra le Due Guerre”, ci saranno anche cinque Alfa Romeo. Tra esse, una fu prodotta per l’autista personale di Benito Mussolini e partecipò alla Mille Miglia; un’altra appartenne a Franco Mazzotti, uno dei quattro appassionati bresciani che diedero vita proprio alla leggendaria “corsa rossa”. Nelle classi del dopoguerra ci saranno automobili progettate sia per il Gran Turismo sia per le competizioni sportive. Tra le iscritte, un formidabile tris di Ferrari che insieme hanno conquistato quattro edizioni della leggendaria 24 Ore di Le Mans: la 275P vincitrice nel 1963 e nel 1964, la 250 LM trionfatrice nel 1965 e la 499P, vincitrice dell’edizione 2024, concessa in prestito da Ferrari SpA per l’occasione e in via del tutto eccezionale.

Gli anni Sessanta e Settanta

Un’intera classe sarà dedicata esclusivamente alle vetture firmate dalla Carrozzeria Zagato, mentre altre celebreranno i modelli Gran Turismo dell’epoca d’oro degli anni Sessanta e Settanta. Tra questi spiccano la leggendaria Lamborghini Miura, resa celebre dal film “The Italian Job”, e una rarissima Ferrari 512 BBi costruita su misura per “l’Avvocato” Gianni Agnelli. Di seguito l’elenco completo delle classi e delle vetture partecipanti, con gli anni di produzione.

Appuntamento a Roma, dal 24 aprile

L’Anantara Concorso Roma avrà il suo quartier generale all’Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel: è là che sarà aperto ufficialmente il via giovedì 24 aprile con un’esclusiva inaugurazione presso il rooftop. Nella mattinata di venerdì 25 le vetture partiranno da piazza della Repubblica, davanti all’hotel, sfilando in corteo attraverso la città fino a raggiungere la storica Villa Aldobrandini, a Frascati. In serata il rientro a Roma alla Casina Valadier, nel cuore di Villa Borghese, dove il Concorso si svolgerà per tutto il weekend. Sabato 26 e domenica 27 aprile, una giuria di esperti presieduta dal Chief Judge Adolfo Orsi valuterà le vetture iscritte ad Anantara Concorso Roma che, per l’occasione, resterà aperto al pubblico durante il fine settimana. Di seguito l’elenco completo delle classi e delle vetture partecipanti, con gli anni di produzione.

CLASSE I “I Pionieri”

1902 FIAT 12/16 HP tonneau (solo d’esposizione)
1911 SGV 20HP runabout (solo d’esposizione)

CLASSE II “Tra le Due Guerre”

1920 A.L.F.A. 20-30 HP Torpedo (Carrozzeria Falco)
1929 Alfa Romeo 6C 1750 Sport (Carrozzeria Zagato)
1934 Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo
1935 Alfa Romeo 6C 2300 Gran Turismo Pescara Spider (Carrozzeria Touring)
1938 Alfa Romeo 6C 2300 B Berlinetta (Carrozzeria Touring)
1938 Lancia Astura Cabriolet (Carrozzeria Boneschi)

CLASSE III “Le vetture del primo dopoguerra”

1945 Alfa Romeo 6C 2500 S Cabriolet (Carrozzeria Pinin Farina)
1949 Alfa Romeo 6C 2500 SS (Carrozzeria Pinin Farina)
1951 Fiat 1400 “Supergioiello” (Carrozzeria Ghia)
1951 Ferrari 212 Export Berlinetta Le Mans (Carrozzeria Touring)

CLASSE IV “Le Sport degli Anni Cinquanta”

1954 Ferrari 250 Monza (Carrozzeria Pinin Farina)
1954 Ferrari 500 Mondial (Carrozzeria Pinin Farina) (solo d’esposizione)
1956 Maserati 200S (Carrozzeria Fantuzzi)
1957 Ferrari 500 TRC (Carrozzeria Scaglietti)

CLASSE V “Le Ferrari Sport con motore posteriore”

1959 Ferrari Dino 196 S (Carrozzeria Fantuzzi)
1963 Ferrari 275 P (Carrozzeria Fantuzzi)
1964 Ferrari 250 LM (Carrozzeria Pininfarina/Scaglietti) (solo d’esposizione)

CLASSE VI “Le Gran Turismo degli Anni Cinquanta”

1953 Fiat V8 Supersonica (Carrozzeria Ghia)
1953 Siata 208S Berlinetta (Carrozzeria Balbo)
1953 Ferrari 250 MM Berlinetta (Carrozzeria Pinin Farina)
1954 Ferrari 250 Europa (Carrozzeria Pinin Farina)
1957 Maserati 3500 GT Coupé (Carrozzeria Touring)

CLASSE VII “Le Zagato sportive”

1956 Alfa Romeo 1900 SSZ (Carrozzeria Zagato)
1956 Maserati A6G/54 Berlinetta (Carrozzeria Zagato)
1959 Lancia Flaminia (Carrozzeria Zagato)
1962 Alfa Romeo Giulietta SZ (Carrozzeria Zagato)
1991 ca. Ferrari 348 TB Elaborazione (Carrozzeria Zagato) (solo d’esposizione)

CLASSE VIII “Le Spider degli Anni Cinquanta”

1951 Cisitalia 202 SC Gran Sport Cabriolet (Carrozzeria Vignale)
1957 Fiat 500 Spider (Allemano)
1958 Lancia Aurelia B24 Convertibile (Carrozzeria Pinin Farina)
1958 Ferrari 250 GT California Spyder (Carrozzeria Scaglietti) (solo d’esposizione)

CLASSE IX “Le sportive degli Anni Sessanta”

1960 Ferrari 250 GT Berlinetta Competizione (Carrozzeria Pinin Farina)
1966 Ferrari 275 GTB/6C (Carrozzeria Pininfarina/Scaglietti)
1968 Lamborghini Miura P400 (Carrozzeria Bertone)
1970 Lamborghini Miura P400 S (Carrozzeria Bertone)
1970 Maserati Ghibli SS (Carrozzeria Ghia)
1973 Ferrari 365 GTB/4 “Daytona” Competizione (Carrozzeria Pininfarina)

CLASSE X “Le Spider degli Anni Sessanta”

1960 Maserati 3500 GT Spyder (Carrozzeria Vignale)
1961 Maserati 3500 GT Spyder (Carrozzeria Vignale)
1967 Ferrari 330 GTS (Carrozzeria Pininfarina)

CLASSE XI “Gli Anni Ottanta”

1982 Ferrari 512 BBi (Carrozzeria Pininfarina)
1981 Lamborghini Countach LP400 (Carrozzeria Bertone)
1989 Lamborghini Countach 25th Anniversary (Carrozzeria Bertone)
1989 Ferrari F40 Michelotto (Carrozzeria Pininfarina)
1989 Lamborghini Countach 25th Anniversary (Carrozzeria Bertone)

CLASSE XII “Le moderne”

1997 Ferrari F50 (Carrozzeria Pininfarina)
2000 Ferrari 550 Prodrive (Carrozzeria Pininfarina)
2018 Pagani Zonda 760 Viola

Tutte le news di Ruoteclassiche
Eventi
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie