Dal 18 al 21 settembre 2025 il Gran Premio Nuvolari torna a celebrare l’immortale Tazio Nuvolari, “il Mantovano volante”. La manifestazione – evento internazionale di regolarità per auto storiche – è attesa a Mantova, in piazza Sordello, da dove partiranno i 300 equipaggi iscritti.
Percorso e tappe
Con un itinerario rinnovato di 1.081 km, la gara attraverserà Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino. Tre le tappe previste. Venerdì 19 settembre la carovana partirà da Mantova attraversando poi Suzzara, Reggiolo, Campagnola Emilia e Modena. Proseguirà poi fino a Forlì e Cesenatico, con la prima notte a Rimini.
Prove e panorami
La seconda giornata godrà dei panorami Toscani con passaggi a Siena, Chianti, Ponte a Buriano e Pieve Santo Stefano; poi San Marino, con prove cronometriche sul Monte Titano, e ritorno a Rimini, dove è previsto il tradizionale Gala Dinner. Domenica, infine, ultima prova con passaggi a Meldola, Faenza, Ferrara (“Power Stage” in piazza Ariostea) con rientro a Mantova, in via Abbazia del Polirone, e arrivo trionfale in piazza Sordello.
Equipaggi, auto e categorie
Sono 300 le auto storiche attese, molte delle quali di grande pregio. Di queste, 85 sono anteguerra (costruite 1923-1946) e oltre 100 modelli anni 50, con Ferrari, Jaguar e Porsche. In generale saranno 35 le Case automobilistiche rappresentate, tra cui Alfa Romeo, Ferrari, Jaguar e Bugatti. Il numero 1 sarà simbolicamente riservato a Tazio Nuvolari stesso.
Top driver e ospitalità
In gara i migliori piloti: da Andrea Vesco (vincitore dell’edizione precedente) fino a Passanante, Belotti, Di Pietra, Beccalossi, Gamberini, Sangiovanni, Turelli, Fontanella, e i top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich. Mantova Corse ha selezionato hotel e strutture esclusive in ogni tappa per garantire a tutti i partecipanti, drive e accompagnatori, un’esperienza indimenticabile.
Spazio alla sostenibilità
Anche nel 2025 confermato il programma “Gran Premio Nuvolari Green”, con piantumazione di alberi, borracce ecologiche e erogatori di acqua potabile per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione. Requisiti di ammissione: auto dal 1919 al 1981 con passaporto F.I.V.A., F.I.A. Heritage, ASI, ACI Sport/Storic o certificato AAVS. Inedita appendice la “Coppa Nuvolari GT 2025”: riservata fino a 35 Gran Turismo moderne (2001-2025), suddivise in tre categorie (M1, M2, M3), con classifica separata e senza coefficiente per anzianità della vettura.
La storia
Alla morte di Tazio Nuvolari, l’11 agosto 1953, gli amici Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini, ideatori (con Franco Mazzotti) della Mille Miglia, decisero di onorare la memoria del pilota modificando il percorso della “corsa più bella del mondo” facendo transitare la Freccia Rossa da Mantova. È così che nacque il Gran Premio Nuvolari disputato dal 1954 al 1957. Alle edizioni storiche sono seguite, poi, a partire dal 1991 e sino a oggi ben trentacinque rievocazioni.