X

Grande festa di motori per il Circuito di Avezzano 2025

L’Abruzzo Gran Tour & Circuito di Avezzano si conferma tra gli eventi principali del calendario ASI Circuito Tricolore 2025, grazie a un perfetto equilibrio tra passione motoristica e valorizzazione del territorio. Dal 1 al 6 luglio, oltre 100 equipaggi provenienti da tutto il mondo hanno attraversato – a bordo di veri gioielli su quattro ruote – gli scenari più suggestivi della regione, percorrendo circa 850 chilometri nell’arco di cinque giorni, tra storia, natura e cultura.

Sulmona e il Gran Sasso

L’edizione 2025 ha visto la provincia aquilana al centro dell’itinerario (che viene rinnovato ogni anno), con tappe significative a Sulmona e sul Gran Sasso d’Italia. I partecipanti hanno potuto scoprire luoghi di rara bellezza, come l’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco e la chiesa di Santa Maria a Cryptas, veri gioielli di arte medievale. Il turismo lento delle auto storiche ha incontrato così un patrimonio artistico e paesaggistico di valore mondiale.

Magia in notturna

Il momento clou è stato il 13° Circuito di Avezzano, con la spettacolare esposizione di vetture scoperte, costruite tra il 1924 e il 1971, e la sfilata sfilata serale del 5 luglio durante la quale gli equipaggi hanno attraversato le vie del centro cittadino tra due ali di folla. Ad aprire il corteo la Ferrari 512 Le Mans, scortata dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato. Tra le auto presenti a questa edizione anche l’Alfa Romeo RL TF del 1924, una delle due costruite per la targa Florio di quell’anno, accanto a Bentley, Ferrari, Lagonda, Riley, MG provenienti da Australia, Usa, Malta, Francia , Inghilterra, e Belgio.

Tradizione e sport

Accanto alla componente turistica, non è mancata la sfida sportiva: 30 prove cronometrate, vinte da Stefano Beccerica su Lancia Lambda del 1929, hanno animato il weekend. La presenza del driver argentino Mario La Civita, su una MG del 1937, che dopo aver percorso in due mesi oltre 15.000 chilometri nel suo Paese, è venuto in Italia  alla scoperta delle sue origini abruzzesi, ha aggiunto un tocco personale in più a questa edizione già ricca di emozioni.

Evento in crescita

Felice Graziani, organizzatore dell’evento, ha sottolineato il forte legame tra le auto d’epoca e il territorio: “L’Abruzzo stupisce ogni volta. Questo è un grande esempio di marketing territoriale e cultura condivisa”. Il Circuito di Avezzano si conferma così una manifestazione di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Tutte le news di Ruoteclassiche
Eventi
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie