X

Murray S1 LM: asta record per la prima delle 5

Nessuno si è preso la briga di contattare i giudici del Guinness dei Primati, ma il record assoluto per un’auto di nuova produzione è davanti agli occhi di tutti. Il primo esemplare della Murray S1 LM, infatti, è stato aggiudicato per la straordinaria cifra di 20 milioni e 630 mila dollari, durante un evento spettacolare organizzato da RM Sotheby’s a Las Vegas nel weekend di gara del Gran Premio di Formula 1.

Un’auto dalle caratteristiche uniche

Che la S1 LM fosse un’auto decisamente speciale – anche prima che un numero ne certificasse il valore economico – era peraltro già noto a tutti dal momento del suo debutto, la scorsa estate, alla Monterey Car Week. Si tratta del primo progetto della divisione Gordon Murray Special Vehicles, una sorta di atelier dove l’esclusività diventa artigianato radicale, ispirato dal desiderio di un collezionista che voleva celebrare i trent’anni della vittoria della McLaren F1 GTR a Le Mans, ma con qualcosa che superasse la semplice commemorazione. Murray ha risposto con un’auto che sfiora la dimensione dell’opera d’arte: un omaggio alla mitica F1 LM, ma anche un salto in avanti, quasi un’interpretazione futurista del suo spirito, oltre che un’auto quasi catartica, nata durante il suo percorso di cura dal cancro.

La summa del pensiero di Gordon Murray

C’è un’idea infatti che attraversa l’intera parabola di Gordon Murray: l’automobile come gesto di purezza, come incontro raro tra tecnica e poesia. Se per la McLaren F1 sono già stati spesi fiumi di parole, i nuovi capitoli della storia del geniale progettista sudafricano hanno iniziato ad essere scritti dal 2017, quando la sua visione ha trovato una forma compiuta con la Gordon Murray Automotive e modelli come T50 e T33, piccoli manifesti su ruote del suo credo ingegneristico e stilistico. La S1 LM è un distillato di tutte le tecnologie più avanzate felicemente sposate con tecniche artigianali: le prime si vedono nella monoscocca che è stata ridisegnata dalle fondamenta, alleggerendola ulteriormente e abbassando il tetto, mentre il V12 Cosworth da 4.3 litri che urla a 12.100 giri e supera i 700 CV sfoggia pistoni rivestiti al carburo di silicio, bielle e valvole in titanio, scarico in Inconel protetto da foglia d’oro. Una citazione della McLaren F1 e una dichiarazione di fede nella meccanica pura, nel momento in cui il resto del mondo vira verso l’ibrido e l’elettrico.

Il proprietario sarà chiamato a curarne lo sviluppo

La S1 LM spinge la ricerca della leggerezza ai limiti: pannelli in carbonio spessi solo 0,6 millimetri, nuovi cerchi superleggeri, abitacolo ridotto all’essenziale, ogni grammo passato al setaccio. L’aerodinamica è stata studiata con CFD avanzati ma sarà perfezionata in una sessione esclusiva in galleria del vento, un privilegio riservato al proprietario, chiamato a partecipare in prima persona al processo di sviluppo finale. Ed è qui che entra in gioco l’asta, elemento decisivo della storia, perché l’esemplare presentato è il primo dei cinque che verranno costruiti, e la sua vendita non è un semplice passaggio di proprietà: è l’apertura di un viaggio su misura. La persona che ha firmato l’assegno milionario, infatti, non solo ha perfezionato l’acquisto, ma ha anche un contratto diretto con Gordon Murray Special Vehicles che prevede test drive con Murray e con Dario Franchitti, sessioni di taratura e la possibilità di scegliere personalmente molti dettagli non solo estetici, ma dinamici. Di fronte ad un evento di tale portata sono ovviamente passate in secondo piano le quattro auto all’asta il cui ricavato è andato in beneficenza, ovverosia una Citroën Méhari, una BMW Isetta, una Land Rover Defender e una Bentley Continental Convertible. La nota positiva è che la generosità non è mancata, con valutazioni ampiamente superiori al valore reale, per una volta non per mera speculazione.

Tutte le news di Ruoteclassiche
News
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie