Personaggi
12 January 2017
"Copertine d'autore", la nostra intervista video ad Aldo Brovarone
Comincia con questo numero la nostra iniziativa "Copertine d'autore", che ci accompagnerà durante tutto il trentennale di Ruoteclassiche. Ogni mese del 2017, infatti, la rivista ospiterà un disegno realizzato in esclusiva per noi da un celebre car designer, sviluppando in modo personale il tema dei trent'anni della testata. Il primo dei 12 che sia alterneranno sulla scena è Aldo Brovarone, decano degli stilisti italiani.09 January 2017
L'automobile, a tutta birra tra futurismo e fumetto
Cent'anni fa o giù di lì: il ritaglio di giornale è del 1° dicembre 1916. Una rivista nata sei mesi prima, chiusa nel gennaio 1918, e quindi diffusa quasi esclusivamente nel 1917. Si tratta dell’"Italia futurista", la rivista del movimento d’avanguardia d'inizio Novecento, fondato da Tommaso Marinetti, che aveva fatto delle automobili il suo simbolo. Infatti eccole lì, disegnate con cura, in questo numero che compie un secolo proprio in questi giorni...02 January 2017
Non solo Ferrari, ecco i 70 anni della Bandini
Sono trascorsi 70 anni da un piao di giorni. Nel 1946 Ilario Bandini è intento a rimontare la sua Fiat 1100, auto che durante la seconda guerra mondiale ha letteralmente fatto a pezzi (tagliandola e smontandola), per sottrarla alle requisizioni tedesche...15 December 2016
Walt Disney? Amava le auto, ma i suoi sogni di più
Le automobili possono essere personaggi che parlano, pensano, criticano, risolvono problemi. Così le vedeva Walt Disney. Noi di Ruoteclassiche ci siamo chiesti perché. E oggi, esattamente cinquant'anni dopo quel 15 dicembre 1966, giorno in cui il re dei film d’animazione ci ha lasciato, abbiamo deciso di raccontare il suo rapporto speciale con le auto...05 December 2016
140 anni di motore ciclo Otto
1876: viene brevettato il primo motore a combustione interna presso l'Ufficio Brevetti dell'Impero Germanico. È noto ancora oggi come motore a ciclo Otto, ma già allora, nella nascente industria automobilistica dell’epoca, diventa il modello per la maggior parte dei motori a combustione interna moderni. Prende il nome dal suo inventore, Nikolaus August Otto...30 November 2016
Formula 1: la storia di Keke Rosberg, padre di Nico
Dal 1982 al 2016, una sottile linea rossa unisce il trionfo di Nico Rosberg, neo iridato con la Mercedes, a quello di papà Keke, nel 1982. Uguali nel corredo cromosomi così come nel numero di titoli vinti e uniti anche dal numero sulla livrea della propria vettura. Nico da sempre corre col numero 6, lo stesso con cui Rosberg senior conquistò il titolo nel 1982. Una stagione memorabile e maledetta, per il circus iridato...17 November 2016
Ron Dennis lascia il Circus: così è diventato una delle leggende viventi della F.1
L'addio forzato di Ron Dennis alla sua McLaren e alla Formula 1, per certi versi chiude un'era dorata del circus. Dennis, estromesso dalla gestione sportiva della scuderia dal nuovo "asse di ferro" societario (composto al 25% da Mansour Ojjeh e al 50% dal fondo d'investimento del Bahrain Mumtalakat), era ancora oggi una leggenda vivente della F.1, l'ultimo protagonista della stagione d'oro degli anni 80 e 90...16 November 2016
Addio ad Ada Pace
È morta all'ospedale di Rivoli (TO) a 92 anni Ada Pace, una delle leggende dell'automobilismo italiano. Con lei se ne va quella che tra gli Anni 50 e 60 è stata la più forte pilota italiana. Anzi, potremmo anche togliere il femminile: Ada Pace è stata uno dei piloti (senza far distinzione di sesso) più forti della sua generazione. Batteva i colleghi maschi e lo faceva con quel pizzico di guasconaggine tipica della categoria: al posto della targa posteriore metteva la scritta "Sayonara", arrivederci in giapponese, per salutare a modo suo tutti i piloti che sorpassava...Carica altri articoli
In edicola
Segui la passione
Novembre 2025
Nel numero di novembre, Maserati Mistral, Lotus Esprit e Giorgetto Giugiaro, Fiat 127 vs Renault 5, De Tomaso Guarà, il biplano Caproni Ca.100 a motore Alfa, il nostro Circolo dell'Automobile, i grandi eventi e molto altro ancora
Scopri di più >