Nata nel 1960 per battere le vetture di Maranello, visse inseguendole. Motore 6 cilindri in linea di 3.7 litri, 314 CV, doppia accensione, carrozzeria in alluminio, differenziale autobloccante. Ne furono costruite soltanto 19 esemplari, di cui 8 con guida a sinistra.
Rispetto alla rivale Ferrari “250 GT” era più pesante di circa il 15% ed era inferiore quanto a tenuta e sterzo.
Con la guida di Roy Salvadori conseguì la vittoria di classe e il secondo posto assoluto a Brands Hatch nel maggio 1962.
Motore | Anteriore, longitudinale 6 cilindri in linea – Alesaggio 92 mm; corsa 92 mm – Cilindrata 3670 cm³ . Rapporto di compressione 9,7:1 – Potenza 314 CV a 6000 giri/minuto – Coppia 38,5 kgm a 5400 giri/minuto – Valvole in testa – Distribuzione a doppio albero a camme in testa – Tre carburatori doppio corpo “Weber “45 DCOE 4” – Doppia accensione – Impianto elettrico 12 V, batteria 51 Ah. |
Trasmissione | Trazione posteriore – Frizione bidisco a secco – Cambio a 4 marce sincronizzate – Leva di comando centrale – Rapporto al ponte 3,31:1 – Pneumatici 6,70-15. |
Corpo vettura | Coupé 2 posti – Telaio a piattaforma – Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci oscillanti trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra antirollio – Sospensioni posteriori a ponte rigido, puntoni longitudinali, molle elicoidali, parallelogramma di Watt, ammortizzatori telescopici, barra antirollio – Freni idraulici a disco; sterzo a cremagliera – Serbatoio carburante 136 litri. |
Dimensioni e peso | Passo 2362 mm – Carreggiata anteriore 1372 mm – Carreggiata posteriore 1358 mm – Lunghezza 4267 mm – Larghezza 1557 mm – Altezza 1270 mm – Peso a vuoto 1100 kg (stimato). |
Prestazioni | Velocità 247 km/h. |