X

Villa d’Este 2025: le auto all’asta

Villa d’Este non è solo un concorso d’eleganza, appuntamento primaverile immancabile per gli appassionati, ma anche occasione di incontro per collezionisti di alto livello in cerca di un nuovo pezzo da aggiungere al proprio garage. La Casa d’aste Broad Arrow ha infatti organizzato, il 24 e il 25 maggio 2025, a Villa Erba, una vendita all’incanto di 72 lotti, con vetture dagli anni 30 a oggi: si va da una Maserati da corsa del 1936 alla riedizione in chiave moderna della Lamborghini Countach e, nel mezzo, Porsche, Ferrari, Mercedes e altri pezzi rari che stimoleranno di sicuro l’interesse degli intenditori.

La F40 da corsa

Ogni volta che una Ferrari F40 viene messa in vendita, difficilmente non trova un nuovo proprietario e quest’esemplare, convertito privatamente in versione “Competizione” alla fine degli anni 90, ispirandosi alle F40 LM di Michelotto, ha diverse caratteristiche interessanti. Innanzitutto, il V8 biturbo da 2.9 litri è stato potenziato a circa 648 CV e nel lotto sono compresi numerose parti di ricambio come i due cofani, anteriore e posteriore, un monoblocco di ricambio e tre set di cerchi Speedline da gara, risalenti al 2000, anno in cui la vettura ha disputato il British GT Championship. La stima è compresa tra i 2,3 e i 2,8 milioni di euro. 

La rarissima Siata

Un’auto per veri intenditori – e peraltro ben conosciuta a Villa d’Este in quanto vincitrice del premio d’onore nel 2013 – è la Siata 208S Motto Spider del 1954. Telaio tubolare, sospensioni indipendenti, il prestigioso V8 Fiat nel cofano: questo esemplare risulta in più essere l’ultimo prodotto dei 33 carrozzati Motto. Curata maniacalmente dai precedenti proprietari, tra gli anni 70 e 80 era stata equipaggiata con un V8 Ford fino al ricongiungimento con il propulsore originale. Per averla, bisognerà investire una cifra compresa tra 1,5 e 1,8 milioni di euro.

Regina d’eleganza

Forse l’auto più bella presente all’asta, la Talbot-Lago T150 C Lago Spéciale Teardrop Coupé carrozzata Figoni e Falaschi è una signora ultraottantenne con un fascino unico dato dalle forme armoniose modellate intorno a un telaio allungato per poter ospitare quattro persone. Prodotta nel 1938 e spinta da un sei cilindri in linea da 3 litri e 100 CV, la francese ha avuto una vita avventurosa: comprata da un commerciante ebreo poco prima dell’invasione della Francia, fu nascosta per anni e il suo proprietario, miracolosamente fuggito all’estero, riuscì a rientrarne in possesso al suo ritorno in patria. La stima è tra i 4,5 e i 6,5 milioni di euro.

Lamborghini, Pagani, Mercedes

Non c’è ovviamente spazio per parlare di tutte le auto, ma basta andare sul sito per sfogliare con comodo il catalogo online. Non possiamo però evitare di citare alcuni pezzi di particolare pregio: per esempio la Lamborghini Countach LPI 800-4 realizzata in serie limitata come celebrazione della mitica Countach e basata sulla meccanica della Aventador. Notevole anche una Pagani Huayra R, prodotta in soli 30 esemplari e, nel caso di quello in vendita, dotata di accessori opzionali per un valore di 300 mila euro; elegantissime anche due sportive di razza come la Ferrari 275 GTS e la Mercedes-Benz 300 SL, entrambe verniciate di rosso scuro.

Ma anche Maserati, Honda e Porsche

Per finire, una Maserati 6CM del 1936, ufficiale, con all’attivo una vittoria al Nürburgring e guidata anche dall’asso Piero Taruffi. Curiosa, invece la presenza, che testimonia un interesse crescente per le vetture giapponesi degli anni 90, di una Honda NSX-R, la versione alleggerita e potenziata dell’iconica sportiva nipponica, mentre è ben più di un giocattolo la Porsche 936 realizzata dalla Casa madre in versione per bambini, spinta da un motore da 206 cm3 e prodotta in 50 esemplari tra il 1986 e il 1988. Era venduta attraverso la rete di concessionari ufficiali e la stima dell’esemplare è tra i 15 mila e i 25 mila euro.

Tutte le news di Ruoteclassiche
News
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie