La 1000 Miglia Experience Italy fa il bis. Dal 9 al 12 aprile 2026 va in scena la seconda edizione dell’evento che porta lo spirito della Freccia Rossa lungo i percorsi più belli del Sud dello Stivale. Il viaggio questa volta si svilupperà sulle strade della Puglia, lungo un tracciato di 705 km complessivi, in tre tappe, che partirà da Bari per concludersi a Taranto. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e lo saranno fino alle ore 16 del 19 marzo. Saranno ammesse al via un massimo di 40 auto, tra moderne e storiche, con priorità per i modelli prodotti fino al 1990. Le conferme di accettazione verranno comunicate entro il 23 marzo.
Formula vincente
Confermato il format della manifestazione che alterna momenti di guida a soste e passaggi nei luoghi più rappresentativi. Seguendo un sottile fil rouge, giovedì 9 aprile l’evento partirà da Bari, proprio la città dove si era conclusa la passata edizione del 1000 Miglia Experience Italy. Lo start ufficiale sarà dato dopo il pranzo, concluse le verifiche tecniche e sportive. Driver e accompagnatori punteranno verso Polignano a Mare, tra scogliere e panorami spettacolari, per poi proseguire con la visita ai Trulli di Alberobello, patrimonio dell’Unesco dal 1996.
Seconda e terza tappa
La seconda tappa vedrà la carovana raggiungere Ostuni per il primo coffee break e la visita della Cattedrale e del centro storico della “Città Bianca”. Dopo il pranzo a Brindisi gli equipaggi arriveranno in serata a Lecce, cuore del barocco pugliese. Il giorno successivo, il percorso toccherà Otranto e Gallipoli prima dell’arrivo finale a Taranto, dove il Castello Aragonese farà da cornice alla cena e alla cerimonia di premiazione.
Fino in vetta
In palio per i vincitori due garanzie di accettazione alla Coppa delle Alpi 2027, classica gara di regolarità invernale per auto storiche che porta sempre la firma della 1000 Miglia. Per chi vorrà vivere un’ulteriore giornata in Puglia, infine, domenica 12 aprile è prevista una visita guidata a Grottaglie, celebre per le sue ceramiche e per il caratteristico quartiere delle botteghe artigiane. Per aggiornamenti e maggiori informazioni consultare il sito della 1000 Miglia.