Il Vintage Boat Show torna a Milano AutoClassica 2025 (in programma dal 21 al 23 novembre alla fiera Milano Rho) con un format ancora più ricco, sull’onda del successo delle prime tre edizioni: maggiore spazio espositivo (ben 1.500 metri quadrati), nuove aree tematiche e un percorso immersivo tra i grandi nomi della nautica d’antan. Dai mitici motoscafi Riva ai Tullio Abbate, dagli offshore ai racer e cruiser storici la rassegna conferma la volontà di raccontare l’eccellenza artigianale che lega il mondo del mare a quello dell’automobilismo d’epoca. Novità di quest’anno, poi, una serie di incontri e dibattiti sul tema.
Il motoscafo di Villeneuve
Tra i modelli più attesi dagli appassionati figura il Tullio Abbate SeaStar appartenuto a Gilles Villeneuve. Un’imbarcazione che riporta alla mente il celebre Trofeo Rothmans del 1981: una sfida folle in motoscafo tra piloti di Formula 1, organizzata sul Lago di Como in poche settimane e seguita da oltre 20.000 spettatori. Oltre al campione canadese, Didier Pironi, Bruno Giacomelli, Eddie Cheever, Marc Surer, Jean-Pierre Jarier, Riccardo Patrese e Beppe Gabbiani furono i protagonisti di questa competizione rimasta nella memoria collettiva, ricordata anche per l’audace “volo” del motoscafo di Gilles (che poi tagliò per primo il traguardo) poco sopra la poppa dell’imbarcazione dell’amico-rivale Pironi.
Le icone dell’offshore
In mostra anche il Monte Carlo Offshorer 32’, raffinato progetto europeo con carena a gradini e motori centrali per ottimizzare stabilità e maneggevolezza. Equipaggiato con motori Riva, superava i 55 nodi (circa 102 km/h) nella versione standard. Dall’America arriva invece la Cigarette “Mistress” del 1977 da 35 piedi (10,7 metri) capace di superare sull’acqua le 80 miglia orarie (148 km/h): un’icona del Cigarette Racing Team, simbolo di prestazioni e stile nelle grandi competizioni offshore internazionali.
È subito Dolce Vita
Ampio spazio poi alla storia dei cantieri Riva, con modelli che hanno segnato un’epoca: l’Aquarama Victoria del 1967, evoluzione tecnica del celebre runabout; l’Ariston del 1950, la “barca perfetta” di Carlo Riva; il Super Tritone “Loredana VII”, terzo esemplare della serie e il più antico conservato, con doppia motorizzazione Chris Craft V8; il Junior, compatto e accessibile, destinato alle famiglie degli anni Sessanta; fino al moderno Riva Iseo, sintesi di tradizione e tecnologia, disponibile anche in versione elettrica.
Debuttano i Talks
Novità assoluta dell’edizione 2025 della manifestazione sono i Vintage Boat Show Talks, un salotto dedicato alla cultura nautica e ai suoi legami con il collezionismo automobilistico. Tre giorni di incontri con restauratori, esperti e cantieri storici, tra cui RHS, Bellini Nautica e Portofino Marine. Un’occasione unica per scoprire le storie, gli aneddoti, i personaggi, le tecniche e l’eleganza senza tempo che hanno reso la nautica d’epoca un patrimonio condiviso. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale dell’evento.