X

Varignana 1705: storiche in passerella nella Motor Valley

Dal 26 al 28 settembre 2025 (l’apertura al pubblico, però, è prevista il 27) il Concorso d’Eleganza Varignana 1705 celebra la sua terza edizione nell’esclusivo scenario di Palazzo di Varignana, nei colli bolognesi. Dopo il successo del 2024, che ha visto la Ferrari 265 GTB del 1966 aggiudicarsi il titolo di Best of Show, l’evento crea nuove, altissime, aspettative e si conferma tra gli appuntamenti più attesi dagli appassionati di auto d’epoca. In gara ci saranno 35 vetture costruite prima del 1973, con una speciale classe dedicata alle hypercar più recenti e una selezione di gioielli su quattro ruote che fonde design, ingegneria e lifestyle italiano.

Tra arte e motori

Tra le protagoniste ci saranno esemplari rari, quando non unici, fra i quali una sfilata di preziose Ferrari – una 121 LM del 1955 (solo quattro esemplari), una Daytona 365 GTB/4, una 250 Cabriolet Pininfarina di fine anni 50 -, una Bugatti Type 40 Duval del 1928 e una BMW M1 “Exclusiv” del 1979, opera unica firmata dall’artista Walter Maurer, che fonde design automobilistico e arte concettuale, incarnando lo spirito creativo del Concorso. Ma tra i pezzi più attesi figura l’Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Cabriolet del 1950 appartenuta a Rita Hayworth: un capolavoro firmato Pininfarina (e realizzato in soli 40 esemplari), spinto da un sei cilindri in linea da 2,5 litri, che è simbolo di eleganza e fascino d’altri tempi.

Le classificazioni

Sono sei le categorie di gara confermate, in cui saranno suddivise le auto partecipanti: Vintage Elegance, Motori per il Dopoguerra, Raffinatezza Italiana, Aerodynes, Gioielli di Maranello e Supercar. Ciascuna è pensata per esaltare l’eccellenza stilistica e ingegneristica.

Giuria internazionale

A valutare le auto sarà una giuria composta da dieci membri di caratura internazionale, presieduta da Stefano Pasini, affiancato da nomi come Lorenzo Ramaciotti, ex Chief Design Officer di Pininfarina e di FCA, Laura Kukuk, tra le massime esperte mondiali in autenticazione e certificazione di auto d’epoca, Adolfo Orsi, legato al marchio Maserati, accanto a Stephen Bayley, saggista britannico e fondatore del Design Museum di Londra

Lifestyle e ospitalità d’eccellenza

Organizzato con il patrocinio della Motor Valley Association e dell’Asi, l’Automotoclub storico italiano, il weekend si preannuncia un’esperienza immersiva tra cultura motoristica, alta cucina e ospitalità. Palazzo di Varignana, con i suoi ambienti raffinati e servizi di alto livello, sarà cornice ideale per un evento ormai punto di riferimento internazionale. Per maggiori informazioni e per i biglietti consultare il sito ufficiale del Concorso d’Eleganza Varignana 1705.

Tutte le news di Ruoteclassiche
Eventi
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie