X

La Targa Florio 2025 rinnova il mito della Cursa

È scattato ufficialmente il conto alla rovescia della Targa Florio Classica 2025, rievocazione storica, in chiave sportiva di regolarità, della gara automobilistica più antica del mondo e appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi, che si svolgerà in Sicilia dal 16 al 19 ottobre prossimi.

Dalle saline a Selinunte

La gara, organizzata da Automobile Club d’Italia e AC Palermo, vedrà al via 230 equipaggi, di cui 147 in lizza per il Tricolore dei Grandi Eventi 2025. La Targa Florio Classica 2025 – poco meno di 600 chilometri complessivi – si svilupperà su due tappe. La prima, di circa 293 chilometri, si dirigerà in direzione del trapanese, “Sulle Strade delle Saline”, quindi i concorrenti si muoveranno alla volta di Marsala e delle Cantine Florio, attraversando anche l’area archeologica di Selinunte.

I tornanti delle Madonie

La seconda tappa – 303 chilometri – si svilupperà sui tornanti delle Madonie, che hanno dato via al mito della “Cursa”, per le sfide di grandi piloti, come Nino Vaccarella. E, l’AC di Palermo ha deciso l’intitolazione permanente della prova speciale denominata Targa all’indimenticato “preside volante”. La cerimonia di partenza è prevista per giovedì 16 ottobre alle ore 18 dalla centralissima piazza Verdi, a Palermo, dov’è previsto l’ormai tradizionale abbraccio col pubblico siciliano. Domenica 19 ottobre, a gara conclusa, gli equipaggi potranno proseguire il loro weekend siciliano con una tappa di 43 chilometri verso Monreale.

Gli equipaggi

Tra gli equipaggi al via: Francesco e Giuseppe Di Pietra (Fiat 508C Franciacorta Motori), già vincitori nel 2024, che guidano la classifica del Campionato, Mario Passanante e Alessandro Molgora (Fiat 508C), Angelo Accardo e Caterina Vagliani (Fiat 508C). Significativa anche la partecipazione delle Gran Turismo stradali prodotte dal 1991 – che si contendono l’alloro del Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne – così come le ottanta “Rosse” del Ferrari Tribute to Targa Florio, provenienti da 20 nazioni diverse, dal Belgio alla Finlandia, dalla Francia agli Stati Uniti, dall’Ucraina al Messico.

Tutte le news di Ruoteclassiche
Eventi
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie