X

Le voci dell’Alfa Romeo al Museo Fratelli Cozzi

Anche quest’anno il Museo Fratelli Cozzi partecipa alla Settimana della Cultura d’Impresa, l’appuntamento nazionale che apre le porte ai patrimoni custoditi dai musei e dagli archivi delle imprese italiane. Il filo conduttore dell’edizione, “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, ha ispirato il Museo a sviluppare un progetto dedicato alle storie di chi ha vissuto davvero Alfa Romeo, raccogliendo così video testimonianze di donne e uomini che hanno attraversato l’universo Alfa.

Il progetto

Alla base dell’iniziativa c’è l’intenzione di trasformare le memorie orali degli alfisti di professione in un patrimonio da tutelare e tramandare. Il progetto, ideato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi – impegnata nella diffusione della cultura automobilistica e nello sviluppo del territorio attraverso il suo patrimonio storico – è curato da Paolo Girotti con la direzione scientifica della LIUC – Università Cattaneo. Sarà presentato ufficialmente il 30 novembre all’interno del Museo e la raccolta delle testimonianze è stata affidata all’Archivio del Cinema Industriale della LIUC, guidato da Daniele Pozzi. Sette testimoni legati al marchio di Arese hanno offerto uno sguardo – dalla fabbrica alle concessionarie – su un ambiente di lavoro che, negli anni, ha rispecchiato e accompagnato l’evoluzione del Paese. Sono Carlo Agazzi, Giuseppe Furlan, Gianni Tonti, Elvira Ruocco, Federico Moroni, Mariano Lavazza ed Elisabetta Cozzi.

Dal racconto individuale alla memoria condivisa

Accanto al lavoro di documentazione, è nato anche un progetto video sviluppato dagli studenti dell’ITS INCOM di Busto Arsizio. I ragazzi hanno reinterpretato il materiale raccolto con un linguaggio contemporaneo, mettendo in pratica competenze tecniche e narrative acquisite durante il loro percorso formativo. Attraverso le riprese originali e un lavoro di montaggio, hanno dato nuova forma alle testimonianze, rendendole accessibili e coinvolgenti per un pubblico giovane. Nascono così due percorsi paralleli: da una parte la conservazione delle testimonianze, dall’altra la loro traduzione in un racconto emotivo, capace di parlare alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini del territorio.

CulturAlfa

CulturAlfa prende vita dalla passione di Axel Marx ed Elisabetta Cozzi per il mondo Alfa Romeo. Marx ha dato forma a una delle collezioni Alfa più prestigiose a livello internazionale; Elisabetta, cresciuta con l’amore del padre per il Marchio, ha trasformato quel patrimonio in un Museo. Insieme custodiscono e alimentano il focolare delle storie alfiste, recuperando testimonianze più o meno note, per mantenere vivo lo spirito di un marchio che ha segnato la storia dell’automobile. Sul sito ufficiale del Museo (www.museofratellicozzi.com) è possibile trovare tutte le informazioni.

Tutte le news di Ruoteclassiche
News
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi)
Codice fiscale, partita IVA e iscrizione
al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00
All rights reserved / Privacy / Informativa Cookie completa / Gestione Cookie