Tra le montagne innevate e i borghi della bergamasca, torna la Coppa della Presolana – Trofeo Banca Patrimoni Sella, giunta alla XV Rievocazione Storica. Organizzata dal Club Orobico Auto Moto d’Epoca di Pedrengo (BG), la manifestazione andrà in scena sabato 29 e domenica 30 novembre 2025. Un evento capace di unire la passione per le vetture storiche alla scoperta del paesaggio montano della provincia di Bergamo. Entrata stabilmente tra le manifestazioni più riconosciute del settore, la Coppa della Presolana si distingue infatti per l’atmosfera tipica dei borghi prealpini e i loro scenari suggestivi.
Due formule per vivere la passione
Sulla base dell’edizione 2024, anche per quest’anno il “Club Orobico” prevede due modalità di partecipazione: la Formula “Regolarità”, dedicata agli amanti della precisione e della guida sportiva, concentrata nella giornata di sabato 29 novembre; la Formula “Relax”, per chi desidera invece un’esperienza turistica e conviviale, articolata nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre.
Il programma 2025
Il ritrovo è fissato per sabato 29 novembre, con la partenza della prima vettura da Seriate, che seguirà un itinerario panoramico attraverso le vallate bergamasche, con le prime prove di abilità a cronometro. Dopo il pranzo, la carovana raggiungerà Castione della Presolana, dove gli equipaggi delle storiche giungeranno alle premiazioni della Coppa della Presolana di Regolarità, chiudendo la prima giornata agonistica. La giornata successiva, domenica 30 novembre, vedrà la partenza della prima vettura in direzione del Passo della Presolana e della Valle di Scalve, con le ultime prove di abilità nella cornice alpina delle Orobie.
Una manifestazione che unisce sport e territorio
La Coppa della Presolana si riconferma trait d’union tra sport automobilistico, promozione culturale e valorizzazione delle eccellenze locali, offrendo l’opportunità di scoprire borghi, tradizioni e prodotti tipici e inserendo l’esperienza in un contesto naturale e storico di grande rilievo. Il tutto risulta pienamente coerente con la filosofia del Club Orobico Auto Moto d’Epoca e con l’universo Asi, da sempre attenti alla tutela e diffusione del patrimonio motoristico italiano.