Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2017: Coppa d'Oro alla Nibbio di Giovanni Lurani - Ruoteclassiche
Cerca
News
27/05/2017 | di Alvise-Marco Seno
Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2017: Coppa d’Oro alla Nibbio di Giovanni Lurani
Il prototipo Nibbio del 1935 motorizzato Guzzi e carrozzato Riva, progettato dal Conte Giovanni Lurani, ha vinto la Coppa d'Oro del Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2017. Un piccolo-grande pezzo di storia dell'automobilismo italiano, costruito da una delle figure più importanti della storia del motorismo di casa nostra e, in tempi moderni, tra i più importanti promotori della nascente passione per le auto storiche.
27/05/2017 | di Alvise-Marco Seno

Il prototipo Nibbio del 1935 motorizzato Guzzi e carrozzato Riva, progettato dal Conte Giovanni Lurani, ha vinto la Coppa d'Oro del Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2017. Un piccolo-grande pezzo di storia dell'automobilismo italiano, costruito da una delle figure più importanti della storia del motorismo di casa nostra e, in tempi moderni, tra i più importanti promotori della nascente passione per le auto storiche.

Il primo dei più importanti premi assegnati alle automobili in concorso a Villa d'Este viene assegnato al prototipo progettato dal Conte Giovanni Lurani Cernuschi nel 1935. La monoposto da record è stata portata in gara da Federico Göttsche Bebert, nipote di "Giovannino", che l'ha portata a un evento internazionale - eredità del nonno - dopo 70 anni di letargo. Con lui, alla premiazione, anche la madre Francisca.

ALL'INSEGUIMENTO DEL RECORD
Giovanni Lurani, nove partecipazioni alla Mille Miglia e tre vittorie di classe, era animato da quello spirito pionieristico sempre agitato dall'ansia di conoscenza e di innovazione (tecnica, sportiva, culturale...). Fondò la rivista Auto Italiana, fondò la Scuderia Ambrosiana (con Luigi Villoresi, Franco Cortese ed Eugenio Minetti), concepì - con Giovanni Canestrini, uno dei padri della corsa bresciana - la categoria sportiva Gran Turismo e creò la Formula Junior; fu vice-presidente dell'ACI Milano per molti decenni e tra i promotori di un nuovo tipo di passione per l'automobile: l'amore per l'auto d'epoca.

Fu anche ingegnere e designer, esploratore dell'ignoto in quella audace e "incosciente" nicchia dell'universo automobilistico che guarda all'evoluzione del veicolo a motore su ruote attraverso la conquista di record. Si progettò da solo il suo veicolo: il Nibbio

Il telaio se lo fece costruire dalla Quadrio di Milano, una struttura tubolare in acciaio leggera, intricata e robusta. Su questo si articolavano sospensioni anteriori a balestre semi-ellittiche e posteriori a ponte rigido con molle elicoidali, entrambi coadiuvati da ammortizzatori a frizione. In posizione posteriore-centrale, in una "culla" regolabile, fu alloggiato il motore, un bicilindrico di derivazione Guzzi con V aperta a 120° e una potenza di oltre 50 Cv al regime di 7.500 giri. Il cambio, con quattro marce, trasferiva la potenza sull'asse posteriore mediante trasmissione a catena. Per bilanciare i pesi, infine, il serbatoio dell'olio e del carburante furono sistemati nella parte anteriore. La meccanica fu vestita con una carrozzeria in sottili e leggeri fogli di alluminio, modellati dalla Carrozzeria Riva di Merate.

Con questa piccola e leggera monoposto, Giovanni Lurani si lanciò alla conquista di una serie di record di velocità, traguardi ambiziosi con un veicolo piccolo ma estremamente leggero e agile.

5 NOVEMBRE 1936
Quel giorno, sulla Firenze-Mare (dove Nuvolari sfidò il muro del suono con la Alfa Romeo Bimotore costruita dalla Scuderia Ferrari) Giovanni Lurani conquistò diversi primati internazionali:

- Chilometro con partenza da fermo (104,800 km/h di media)
- Chilometro con partenza lanciata (162.162 km/h di media)
- Miglio con partenza da fermo (122,460 km/h di media)
- Miglio con partenza lanciata (161,764 km/h di media)

In quell'occasione, inoltre, la Nibbio fu la prima automobile con motore da 500 cc capace di superare le 100 miglia orarie.

Non pago, nel 1939 la Lurani Nibbio ottenne altri 9 record internazionali a Ostenda (Germania) e nel 1947, questa volta equipaggiata con un motore monocilindrico Guzzi sovralimentato da 250 cc, 6 ulteriori affermazioni internazionali.

Alvise-Marco Seno

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >