Nella cornice del Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia, a Brescia, quest'oggi è stata presentata l'edizione 2026 della 1000 Miglia. Come sempre, non mancano le novità, pur nel solco della tradizione, mantenendo il format che ha reso negli anni questa gara un evento motoristico e mediatico, un rito collettivo che richiama appassionati da tutto il mondo. Le iscrizioni apriranno il 4 novembre 2025.
Ispirato alle prime edizioni
La 1000 Miglia 2026 prenderà il via martedì 9 giugno da Brescia per concludersi sabato 13, confermando il tracciato “a otto” ispirato alle prime dodici edizioni di velocità. Cinque giornate di gara, oltre 400 vetture storiche e circa 140 prove cronometrate attraverseranno l’Italia più autentica, con un itinerario che unisce storia, bellezza e passione.
Da Brescia a Padova
La prima tappa partirà nella tarda mattinata del 9 giugno: dopo il passaggio in Val Trompia e Valle Gobbia e una sosta per il pranzo a Lumezzane, la carovana affronterà il Passo del Cavallo, a 700 metri di altitudine, e attraverserà la Valle Sabbia, scendendo poi verso il Lago di Garda e Vicenza prima dell’arrivo serale a Padova.
Dalla pianura all’Appennino
Mercoledì 10 giugno la Freccia Rossa attraverserà il Nord Italia da Est a Ovest, passando da Padova a Ferrara, Modena (sosta pranzo) e Reggio Emilia, fino al Passo dell’Abetone. La giornata si chiuderà tra le architetture liberty di Montecatini Terme, seconda città di tappa.
Verso la capitale
Giovedì 11 giugno le storiche faranno rotta verso Roma: da Montecatini, con passaggio da Pietrasanta - tra le quattro finaliste per il titolo di Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027 - e sosta a Siena in Piazza del Campo, le vetture raggiungeranno il Lago di Bolsena e il Lago di Vico prima di entrare nella capitale, tradizionale giro di boa della 1000 Miglia.
Il ritorno al Nord
Venerdì 12 giugno sarà la volta della risalita verso Nord: la corsa attraverserà Assisi, nel segno dell’ottavo centenario della morte di San Francesco, poi la medievale Gubbio (pausa pranzo), il suggestivo passaggio nella Gola del Furlo e, infine, punterà verso Rimini, per l’ultima notte di gara.
Il gran finale a Brescia
Sabato 13 giugno le auto lasceranno la costa adriatica, passando per le Saline di Cervia e di Comacchio, poi Ferrara e Mantova per l’ultimo pranzo in gara. L’arrivo in viale Venezia a Brescia sancirà la chiusura ufficiale della 44ª edizione della Freccia Rossa, preludio alle celebrazioni per il centenario del 2027.
Spirito green e solidale
Accanto alla corsa principale tornano la 1000 Miglia Green, competizione di regolarità per vetture a energia alternativa, chepone l’attenzione sul tema dellamobilità sostenibile, e il Ferrari Tribute, gara nella gara riservata alle vetture di Maranello. Confermata, poi, charity in collaborazione con La Zebra Onlus, che nel 2026 lancerà il progetto “Spazio Famiglia”, a sostegno dei bambini ricoverati presso gli Spedali Civili di Brescia e delle loro famiglie.
Gli altri eventi firmati 1000 Miglia
Tanti anche gli eventi collaterali che portano la firma della Freccia Rossa. Tra i numerosi organizzate da 1000 Miglia nel nostro Paese spiccano la Coppa delle Alpi (12–15 marzo, con cuore a St. Moritz) e la 1000 Miglia Experience Italy (9–12 aprile, in Puglia). Parallelamente prosegue il percorso di internazionalizzazione del brand, con manifestazioni che si svolgono in Europa e Oltreoceano (qui il calendario 2025-2026): Stati Uniti, Svizzera, Austria, Grecia, Regno Unito, Cina ed Emirati Arabi.
Simbolo di eccellenza
La 1000 Miglia è ormai un brand a tutti gli effetti che si declina in molteplici iniziative, tutte volte a diffondere lo spirito della "corsa più bella del mondo" e dei valori che incarna: bellezza, passione, eccellenza, solidarietà, il tutto nella cornice unica del Belpaese. Da pochi giorni tutto ciò può fregiarsi anche del sigillo dell'ufficialità: 1000 Miglia, infatti, è stata inserita nelRegistro Speciale dei marchi storici di interesse nazionale, riconoscimento che viene concesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy ai brand delle imprese italiane di eccellenza storicamente collegate al territorio italiano.
Gioco da tavolo
Per divertirsi anche fuori dai tracciati sognando la Freccia Rossa, infine, è stata realizzata una versione speciale del Monopoli, lo storico gioco da tavolo. Al posto di Parco della Vittoria e Viale dei Giardini (le più remunerative), ci sono passaggi iconici della 1000 Miglia. Un ottimo modo per attendere l'edizione 2026, in compagnia di amici e parenti.