Gomme da bagnato o da asciutto? Tipica da Formula 1, sembrava proprio questa la domanda dei 75 equipaggi al via, sulla pista di Vairano (Pavia), della quarta edizione della Coppa Ruoteclassiche. Tutti col naso all'insù, a scrutare un cielo che per sabato 10 marzo non prometteva niente di buono.
Invece, dopo le eliminatorie corse sul bagnato, la pista si è poi progressivamente asciugata. Giusto in tempo per le combattute finali. Suddivisi in otto raggruppamenti, secondo la formula della regolarità sprint, i concorrenti in gara per tutta la mattinata si sono dati battaglia in tre manche eliminatorie: due giri di pista su un tracciato, lungo 1230 metri, tortuoso e impegnativo al punto giusto, con una chicane in mezzo al rettilineo per contenere la velocità dei piloti più esuberanti. Alla fine i migliori trenta equipaggi hanno continuato la sfida nelle finali. La vittoria è andata ad Armando Fontana e Tiziana Scozzesi che su una Porsche "911 T" hanno preceduto sul podio un solitario Giuliano Cané su Lancia "Aurelia B20" e Gian Maria Aghem e Rossella Conti su Lancia "Fulvia HF 1.6". Come da tradizione, sulla pista di prova di "Quattroruote" e "Ruoteclassiche", si sono date appuntamento molte vetture interessanti. La più ammirata è stata la rara Nardi Danese del 1947 di Marco Masini e Lucia Fallai; davvero elegante, nella sua livrea nera, anche la Lancia "Aprilia" del 1939 di Marco e Mita Indemini. Tra le rosse Ferrari si faceva notare la blu "250 GT 2+2" di Roberto Olivo, un tempo appartenuta al grande Lodovico Scarfiotti.
DI CORSA IN PISTA
Gomme da bagnato o da asciutto? Tipica da Formula 1, sembrava proprio questa la domanda dei 75 equipaggi al via, sulla pista di Vairano (Pavia), della quarta edizione della Coppa Ruoteclassiche. Tutti col naso all’insù, a scrutare un cielo che per sabato 10 marzo non prometteva niente di buono.Invece, dopo le eliminatorie corse sul bagnato, […]
01/04/2001
|
di
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >