L'INIEZIONE A 2 TEMPI COMPIE 60 ANNI - Ruoteclassiche
Cerca
News
06/12/2011 | di Redazione Ruoteclassiche
L’INIEZIONE A 2 TEMPI COMPIE 60 ANNI
Sono entrate in vigore quest’autunno le ordinanze che, in alcune Regioni d’Italia, vietano per sempre la circolazione dei veicoli con motore a due tempi Euro 0. L’alimentazione a carburatore e la mancanza della marmitta catalitica li fanno diventare ufficialmente “veicoli inquinanti”, con una sola ancora di salvezza: l’attestato di storicità. Si salvano, probabilmente ancora per […]
06/12/2011 | di Redazione Ruoteclassiche

Sono entrate in vigore quest'autunno le ordinanze che, in alcune Regioni d'Italia, vietano per sempre la circolazione dei veicoli con motore a due tempi Euro 0. L'alimentazione a carburatore e la mancanza della marmitta catalitica li fanno diventare ufficialmente "veicoli inquinanti", con una sola ancora di salvezza: l'attestato di storicità. Si salvano, probabilmente ancora per molto, i motori a due tempi con alimentazione a iniezione, adottati sui moderni scooter.

Il loro impiego automobilistico risale a sessant'anni fa, all'autunno del 1951, quando la Bosch, forte dell'esperienza sui motori diesel, realizzò il primo impianto d'iniezione per motori a due tempi, montato sui bicilindrici delle utilitarie tedesche Gutbrod "Superior 700 Luxus" e Goliath "GP 700 E". Assicurando l'esatto dosaggio del carburante, l'impianto incrementava la potenza e riduceva il consumo, limitando quindi anche le emissioni inquinanti. All'epoca poco importava di quest'ultimo fattore e il costo aggiuntivo rispetto al carburatore non giustificava i vantaggi in termini di potenza e consumi.

Dopo le necessarie messe a punto le vetture entrarono in produzione, rispettivamente nel '52 e nel '53, ma ebbero ben poco successo, venendo presto dimenticate assieme al loro innovativo sistema di alimentazione. Peccato, perché forse il destino del "due tempi" automobilistico sarebbe stato diverso.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >