Milano: Area C aperta anche ai veicoli storici - Ruoteclassiche
Cerca
News
09/02/2021 | di Giancarlo Gnepo Kla
Milano: Area C aperta anche ai veicoli storici
Milano, la Giunta Comunale ha deliberato le deroghe per la libera circolazione dei veicoli storici nell'Area C.
09/02/2021 | di Giancarlo Gnepo Kla

La Giunta Comunale di Milano apre l’Area C alle storiche: la deroga è stata deliberata il 29 gennaio e riguarda i veicoli storici con più di 40 anni e in possesso di C.R.S. (Certificato di Rilevanza Storica). Una svolta importante che consente la libera circolazione h24 e 7/7.

Gli ultimi provvedimenti sull’Area C (il centro città) si sommano a quelli della precedente delibera, entrata in vigore il 1° giugno 2020 che riguardava la circolazione nell’ “Area B”. Per quanto concerne i veicoli di età comprese tra i 20 e i 39 anni (youngtimer), la Giunta presieduta dal sindaco Giuseppe Sala ha concesso 25 giorni di accesso l’anno in entrambe le ZTL.

Le deroghe. Le nuove misure vengono presentate nel punto 3 della Delibera n. 77 del 29 gennaio 2021:

“Approvare, ad integrazione della disciplina vigente, la seguente deroga al divieto di accesso di cui all’ALL. 2 della D.G.C. n. 1617/2018 e s.m.i.:

- i veicoli d’interesse storico con almeno quarant’anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica (C.R.S.) rilasciato dagli enti preposti, sono derogati, previa registrazione della targa secondo le modalità che saranno indicate nei provvedimenti attuativi, dal divieto di accesso;

- ai veicoli d’interesse storico con più di 20 anni, ma inferiori a quaranta, dotati di Certificato di Rilevanza Storica (C.R.S.), sono riconosciuti 25 giorni di accesso all’anno, anche non consecutivi previa registrazione secondo le modalità indicate nei provvedimenti attuativi.

I suddetti accessi restano subordinati al pagamento della somma di accesso prevista dalla relativa disciplina ai sensi della D.G.C. n. 588/2013 e s.m.i..”

I distinguo. Le deroghe approvate dal Comune di Milano favoriscono la valorizzazione e il recupero di un patrimonio storico da salvaguardare. Quella dei mezzi storici è infatti una categoria piuttosto ristretta nel “mare magnum” del parco auto italiano e la cui circolazione, alla luce delle caratteristiche e delle specifiche tecniche, è di per sé molto limitata.
La distinzione tra i veicoli storici certificati e quelli obsoleti diviene necessaria nell'ottica di un piano più vasto per una mobilità che sia responsabile e lungimirante.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >