Monterosa - Specialità di Moncalieri - Ruoteclassiche
Cerca
News
27/01/2014 | di Redazione Ruoteclassiche
Monterosa – Specialità di Moncalieri
Carrozzeria Monterosa, via Cesare battisti 3, Moncalieri (Torino), telefono 693218. Così è scritto sul retro delle vecchie foto in bianco e nero...
27/01/2014 | di Redazione Ruoteclassiche

La vettura più riuscita, e anche l'ultima prodotta, fu una Fiat "1500" coupé caratterizzata dalla presa d'aria asimmetrica sul cofano motore.

Carrozzeria Monterosa, via Cesare battisti 3, Moncalieri (Torino), telefono 693218. Così è scritto sul retro delle vecchie foto in bianco e nero che abbiamo trovato nel nostro archivio e che si riferiscono alle prime vetture prodotte da questa piccola azienda piemontese attiva tra i primi anni del dopoguerra e il 1960. Ma poco o nulla si sa d'altro, perché, nel panorama dei carrozzieri di quel periodo, costellato non solo di nomi prestigiosi come Pinin Farina, Ghia o Vignale ma anche di realtà più modeste come Motto, Francis Lombardi, Colli, la Monterosa viveva un po' in sordina. Solo in occasione del "Salone dell'Automobile" di Torino i responsabili della Monterosa si mostravano al pubblico: non solo di persona ma anche e soprattutto attraverso la loro produzione.

Una delle prime vetture a essere realizzate da questa carrozzeria fu una Fiat "1100" giardinetta, interamente metallica, dalla linea completamente nuova rispetto al modello di serie. A questa seguì, qualche anno dopo, una Lancia "Aurelia" familiare, non particolarmente attraente, costruita prendendo come base l'autotelaio della berlina a sei luci "B 15".

Decisamente più riuscite dal punto di vista estetico le vetture costruite negli anni successivi, come una Fiat "1800" cabriolet simile a un piccolo motoscafo con tanto di pinne posteriori e ampio parabrezza panoramico. Ma forse la vettura più riuscita, e anche l'ultima prodotta, fu una Fiat "1500" coupé caratterizzata dalla presa d'aria asimmetrica sul cofano motore.

Di nessuna di queste vetture è noto il numero di esemplari prodotti, così come non è ufficialmente conosciuta la data esatta di chiusura dello stabilimento. Un fatto è certo: dopo la presenza al Salone di Torino del 1960, la carrozzeria Monterosa non riservò più uno spazio per esporre la produzione e svanì nel nulla.

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >