“Motori al Femminile: l’eccellenza delle Donne nei Musei dell’Automobile”: è questo il titolo della importante mostra inaugurata a Roma, nello Spazio espositivo Aci e Aci Storico.
Tre settimane al femminile
L’iniziativa - ospitata nella Galleria Filippo Caracciolo, al piano terra dell’edificio sede dell’Automobile Club d’Italia, in via Marsala 8 - ha l’obiettivo di celebrare i cinque musei dell’auto affiliati ad Aci Storico, guidati da donne, e resterà aperta fino al 13 giugno 2025.
Cinque auto per cinque musei
Attorno al Commissario straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Tullio Del Sette, e al Sub-Commissario straordinario, Giovanni Battista Tombolato, una prestigiosa cornice formata da cinque auto storiche in rappresentanza ciascuna delle collezioni presenti nei cinque musei: la Fiat 508 CS Mille Miglia del 1939, per il Museo Mille Miglia; l’Alfa Romeo 1900 C52 “Disco Volante” del 1952, per il Mauto (Museo nazionale dell’Automobile, di Torino); la Lancia Aurelia B20 GT VI Serie del 1957, per il Museo Nicolis di Villafranca di Verona; la Lamborghini Miura P400 SV del 1971, per la Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, e l’Alfa Romeo SZ del 1990 per il Museo Fratelli Cozzi.
Del Sette: “Donne portatrici di visione straordinaria”
Il Commissario straordinario dell’Aci, generale Del Sette, ha messo in rilievo “la straordinaria visione delle donne direttrici dei musei dell’auto nella promozione della cultura del Motorismo storico in Italia e nel mondo, come recita la motivazione del prestigioso Premio d’Eccellenza Aci Storico a loro conferito”.
Premio d’Eccellenza Aci-Aci Storico 2024
Infatti, l’inaugurazione della mostra è stata impreziosita dalla consegna del Premio d’Eccellenza Aci - Aci Storico 2024 alle cinque signore al… volante dei musei al femminile. La targa in ottone è stata consegnata a Donato Benetti, responsabile del Comitato Scientifico del Museo Mille Miglia, in rappresentanza della presidente Maria Bussolati; Elisabetta Cozzi, fondatrice del Museo Fratelli Cozzi; Davide Lorenzone, curatore del Mauto, in rappresentanza della direttrice Lorenza Bravetta; Monica Mailander Macaluso, presidente della Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, e Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis di Villafranca di Verona.
Tombolato: “Musei sono eccellenze del nostro Paese”
Il Sub-Commissario straordinario Aci e presidente di Aci Storico, Tombolato, ha ricordato quanto i musei premiati siano “vere e proprie eccellenze del nostro Paese, che custodiscono pezzi di storia del design e dell’ingegneria italiana. Con l’esposizione di automobili di questo calibro - ha concluso - possiamo diffondere la cultura delle storiche a migliaia di passanti, che si lasciano affascinare dalla bellezza di queste opere d’arte”.