Il Raid dell’Etna, superclassica di regolarità riservata ad auto storiche, celebra quest’anno la 27ª edizione. Si svolgerà dal 28 settembre al 4 ottobre 2025, con un percorso di circa 1.000 km che si snoda attraverso i più bei paesaggi siciliani, con tappe memorabili tra storia, cultura ed enogastronomia. Un evento esclusivo che avrà come protagoniste 70 auto da collezione (costruite fino al 1976) provenienti da tutto il mondo. Quest'anno per la prima volta saranno ammesse, in una specifica categoria, anche le supercar. Gli equipaggi si dovranno cimentare in oltre 60 prove cronometrate e decine di controlli orari. Confermato l'abbinamento con il Porsche Tribute, competizione nella competizione a cui parteciperanno sportive di ogni epoca del marchio tedesco.
Cronometri e cultura
Dopo l'arrivo a Palermo, la registrazione di rito e la cena di benvenuto al Palazzo Francavilla, il via ufficiale della manifestazione è previsto il 29 settembre con la tappa d'esordio e le prime prove cronometrate: dopo aver lasciato il capoluogo siciliano la carovana attraverserà Castellammare del Golfo, Scurati e Mazara del Vallo. Il giorno successivo si punterà verso l'Autodromo di Triscina per un altro appuntamento con il cronometro, quindi Selinunte, l'ottocentesca Tenuta Repiè e Partanna, per poi fare riposare i motori - e gli equipaggi - a Mazara del Vallo.
Templi e saline
Mercoledì la carovana si rimetterà in viaggio verso Trapani e le sue saline, salendo poi a Erice e facendo rotta a Petrosino per un nuovo round di prove. Dopo la sosta per la notte nuovamente a Mazara, si riaccenderanno i gloriosi motori per attraversare la Valle dei Templi di Agrigento con una puntata al vicino autodromo di Racalmuto; poi sosta per un gustoso pranzo a Valguarnera e, infine, arrivo ad Acicastello.
Vulcano e gran finale
La quinta tappa sarà dedicata alla scoperta di sua maestà l'Etna, con salita al Rifugio Sapienza ed escursione ai crateri Silvestri. Si partirà poi per Viagrande e Acireale. Infine, sabato 4 ottobre, si punterà dritti verso Catania, dove si svolgerà anche la tradizionale Coppa delle Dame, prima delle premiazioni finali. Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale del Raid dell'Etna.