É uno degli appuntamenti più attesi e finalmente è arrivato. Dal 3 al 6 luglio una folla di appassionati si darà appuntamento con la storia, il mito, la leggenda, ovvero Le Mans Classic, arrivata alla 12a edizione. Quattro giorni di festa a motori rombanti con esibizioni, parate, concerti, stand gastronomici e un’atmosfera unica, grazie anche alle zone allestite come negli anni d’oro con i partecipanti simpaticamente vestiti in abiti d’epoca. A tal proposito, una sezione del sito ufficiale invita ad evitare di presentarsi in pantaloncini e maglietta.
Quattro giorni pieni di eventi
Due anni fa, in occasione del centenario sono stati 235.000 i visitatori, quasi 700 le auto da corsa e oltre 8.000 le auto d'epoca. L’edizione 2025 promette di non essere da meno, con una lista di iscritti che vede oltre 450 vetture solo per le 6 griglie in cui è suddiviso l’evento principale, alle quali vanno aggiunte quelle che animeranno gli eventi di supporto: ci saranno infatti 30 Gruppo C, 75 tra GT e prototipi anni 90 e 2000 nella categoria “Endurance Racing Legends” e, a sfidarsi nella griglia “Porsche Classic Race Le Mans”, 76 esemplari di tutte le varianti della 911 compresi tra il 1965 e il 1981.
Il via ufficiale sabato 5
Felipe Massa darà il via alle gare sabato alle 13.20, con la tradizionale Little Big Mans dei bambini, poi, alle 16.00, sventolerà il tricolore francese per lo start ufficiale in stile Le Mans alla griglia 4, la prima della giornata. La suddivisione vede, in ordine cronologico, la griglia 1 (dal 1923 al 1939), la griglia 2 (1949-1956), la griglia 3 (1957-1961), la già citata griglia 4 (1962-1965), la griglia 5 (1966-1971) e infine la griglia 6 (1972-1981). Ovviamente le prove libere, le parate e i momenti con le auto impegnate a sfrecciare sul Circuit de la Sarthe inizieranno già dal venerdì e per sapere tutti gli orari, qui potete trovare il programma completo https://www.lemansclassic.com/en/information/programme/.
Gruppo C, GT e un tributo Porsche
Per gli appassionati sarà un’occasione speciale per vedere auto leggendarie: tra le più amate le mitiche Gruppo C che, dal 1982 al 1993 hanno dato vita ad una stagione epocale per l’endurance, con, solo per citarne alcune, Porsche 956 e 962, Jaguar XJR-9 e XJR-12, Sauber Mercedes C9, ma anche nomi meno noti come le Cougar e le Spice. Ci saranno anche le GT1 e le LMP1 che hanno infuocato la seconda metà degli anni 90 e gli anni 2000, tra Viper, McLaren Formula 1, fino alle Audi R8 LMP e alle Bentley Speed 8. Per la 4a edizione dell’evento riservato alle Porsche - Casa che detiene il record di 19 vittorie alla 24 Ore di Le Mans - ci saranno invece dalle primissime 911 fino alle mostruose 935 turbo.
Biglietti in esaurimento
Tra gli altri eventi da segnalare, una sessione di autografi con grandi piloti del passato, prevista venerdì dalle 15.30 alle 16.15 e sabato dalle 17.00 alle 17.45 nella piazza principale. Per i più piccoli invece sarà in funzione senza sosta da giovedì a domenica, una giostra rigorosamente vintage e la sera invece tutti al drive-in per vedere film a tema motori come Ford v Ferrari, Rush, Cars, oppure alla mostra dedicata alle auto realizzate da Carroll Shelby, o quella - denominata Legends of Le Mans - che prevede, tra le altre, una Peugeot 908 V12, un'Audi R18, una Ferrari 458 e una Pescarolo 01. Ci saranno anche altre esposizioni gestite dai principali marchi, tra cui Alpine che festeggia 70 anni. Insomma, è già ora di preparare le valigie mentre per i biglietti si fa tutto online a questo indirizzo https://ticket.lemansclassic.com/content con il ticket cumulativo (4 giorni) che costa 90 euro e tante altre opzioni tra cui scegliere, a partire da 42 euro (mentre per i parcheggi si va dai 20 ai 55 euro al giorno), ma occhio perché sono già quasi tutti esauriti.