Una delle prime a festeggiare sui propri canali social i 30 anni dalla presentazione della Lotus Elise è stata colei che le ha dato il nome, ovvero Elisa Artioli, nipote di quel Romano che - ai tempi proprietario dello storico marchio inglese - sorprese tutti con una piccola spider che è diventata un classico. La vera sorpresa di quel 12 settembre 1995 fu però la presenza nell’abitacolo, dopo la tradizionale rimozione del velo, della piccola Elisa, che al tempo aveva due anni e mezzo. Oggi questa icona viene celebrataattraverso una nuova versione.
Monoposto per intenditori
Non si aspetta di creare la stessa euforia, ma non nasconde neppure la volontà di solleticare a fondo le voglie degli appassionati delle piccole sportive leggere e scattanti, l’annuncio dell’azienda britannica Analogue Automotive, che ha appena presentato la VPHK. Per celebrare il trentennale della Elise, hanno infatti pensato di realizzarne una nuova versione, dal peso ancora più ridotto - 600 kg - e con una scelta scenografica per quanto riguarda l’abitacolo. Ci sarà infatti un solo sedile, in posizione centrale come una monoposto, oppure, se vogliamo tornare ancora agli anni 90, come la mitica McLaren F1, che aveva anche due posti per i passeggeri arretrati e laterali.
Leggerissima e con 250 CV
In realtà l’ispirazione, come hanno svelato i progettisti, è scaturita dalle Sport Elise così allestite, che gareggiavano, nei primi anni 2000, nell’Autobytel Lotus Championship in Gran Bretagna. Un Dna da pista che si ritrova nell’utilizzo della fibra di carbonio per molti dettagli dell’abitacolo e per l’intera carrozzeria, con una maniacale ricerca della riduzione del peso per accentuare ulteriormente le caratteristiche dinamiche della Elise S1. Anche i cerchi sono di carbonio, mentre i freni carboceramici, oltre a ridurre le masse non sospese, servono a "calmare" l’impeto del motore Rover Serie K che è stato profondamente rivisto con un’aumento di cilindrata e nuova componentistica, per una potenza di 250 CV, più del doppio dell’unità installata in origine.
In arrivo nel 2026
Di questa specialissima Elise S1 ne verranno realizzati solo 35 esemplari, numerati, tagliati su misura sulle indicazioni dei clienti e con un’attenzione maniacale ai dettagli, con gli ordini che si apriranno il prossimo anno. Per il momento non è stato rivelato il prezzo, ma considerato che la Supersport, ovvero la versione "semplicemente" ottimizzata a livello di telaio, motore cambio e sospensioni può facilmente raggiungere i 115 mila euro, non ci sarebbe da sorprendersi se per quella più performante si arrivasse vicino ai 200 mila euro.