Bentley e Steinway & Sons insieme in bianco e nero - Ruoteclassiche
Cerca
News
18/10/2025 | di Redazione Ruoteclassiche
Bentley e Steinway & Sons insieme in bianco e nero
Accomunati dalla realizzazione di oggetti senza tempo i due brand si alleano dando vita a una Bentley Flying Spur Speed ​​e una nuova linea di pianoforti a coda in edizione limitata
18/10/2025 | di Redazione Ruoteclassiche

Gli strumenti musicali, proprio come le auto storiche, sono il frutto di maestria artigianale ai massimi livelli, design e innovazione. Oggetti senza tempo, capaci di suscitare passione ed emozioni profonde, arrivando dritti all'anima. Che siano tanti i punti in comune tra il mondo dei motori e quello della musica lo dimostra la collaborazione avviata tra due marchi di fama mondiale come Bentley Motors e Steinway & Sons. Una partnership che ha dato vita a una speciale Bentley Flying Spur Speed ​​e una nuova linea di pianoforti a coda Steinway, entrambe in edizione limitata e accomunate dalle medesime tonalità cromatiche.

SFOGLIA LA GALLERY

Abbinamento a contrasto

Svelata per la prima volta presso la famosa fabbrica Steinway di Amburgo, la berlina Bentley Flying Spur Speed, alimentata dal motore V8 ibrido Ultra Performance, è rifinita in Arctic White con interni di radica Piano Black, un abbinamento che richiama i contrasto bianco e nero che caratterizza i nuovi pianoforti a coda Steinway in edizione limitata Ultra Black e Ultra White.

Forma e sostanza

Questa limited edition prevede la realizzazione di soli 52 pianoforti a coda, 26 per ciascuna finitura, suddivisi tra 18 strumenti da concerto Modello B e otto Modello D. Prodotti nello stabilimento Steinway di Amburgo questi esemplari incarnano la dedizione del marchio per la purezza del suono accompagnata dalla perfezione delle forme e sono destinati a diventare oggetto del desiderio di musicisti e collezionisti.

Tecnologia in diretta

Entrando più nel dettaglio, ogni Ultra Black e Ultra White integra SPIRIO | r, tecnologia che attraverso un sistema di sensori brevettato registra ogni micro-variazione dei martelletti e della pedaliera, mantenendo intatta la continuità tra gesto ed emissione. Grazie a SPIRIOCAST, poi, le esecuzioni possono essere condivise in tempo reale tra pianoforti Steinway nel mondo: ciò che si ascolta non è una registrazione, ma lo strumento che suona dal vivo, senza mediazioni e senza perdita di informazione, con un’esperienza di ascolto immediata e autentica.

Maestria in comune

La collaborazione nasce anche da una comune esperienza e maestria nella lavorazione del legno, coniugando tecnologia e artigianalitàper creare oggetti destinati a durare nel tempo. Nella pratica questa convergenza si realizza con l'impiego della radica Piano Black che è al contempo tra le più richieste da Bentley e una finitura storica per Steinway. A dimostrazione di due storie d'eccellenza che si uniscono.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Ottobre 2025
Nel numero di ottobre troverete la Lancia Aurelia B24 S, la Lamborghini Gallardo SE, la Lotus Elise, la Peugeot 205 cabriolet ex Maradona, il nostro Circolo dell'Automobile, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >