Nel 2025, l’anno che segna il centenario della leggendaria Phantom, la Rolls-Royce sceglie Milano AutoClassica come palcoscenico per una rassegna di modelli che incarnano l’essenza più pura del lusso automobilistico. Accanto alla futuristica Spectre e alla sofisticata Ghost, riflettori puntati soprattutto sulle nove storiche del marchio di Derby.
Tripudio di raffinatezza
La prima protagonista è la Phantom del 1925, un'auto di lusso iconica, erede della Silver Ghost. Fu prodotta sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, ma presentava differenze tecniche tra i due mercati, come la cilindrata del motore, la trasmissione e il passo. La 20/25 HP, prodotta tra il 1929 e il 1936, è stata un modello di grande successo che ha aiutato l'azienda a superare la Grande Depressione. Erede della Twenty, era equipaggiata con un 3.6 litri e mirava a facoltosi clienti con autista. Era apprezzata per la sua maggiore potenza rispetto al modello precedente, l'eleganza delle carrozzerie artigianali e l'introduzione del cambio sincronizzato e dei freni idraulici. La Silver Wraith è stata la prima vettura prodotta dalla casa britannica dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1946 e il 1959. Era venduta come un telaio con motore, su cui i clienti potevano far installare carrozzerie personalizzate, rendendola un'auto di lusso iconica e distinta. La sua produzione è stata interrotta quando è stata sostituita dalla Silver Shadow II. La Silver Cloud, prodotta dal 1955 al 1959, incarna l'eleganza britannica del dopoguerra, sostituendo il Silver Dawn con un telaio più rigido e una carrozzeria in acciaio e alluminio. Si distingue per il suo sei in linea da 4887 cm³, il cambio automatico a quattro rapporti della General Motors e il lusso artigianale, con interni in pelle e legno. La Silver Cloud II Drophead Coupé, prodotta dal 1959 al 1962,è un'elegante cabriolet di lusso che rappresenta l'evoluzione della serie Silver Cloud. Caratterizzata dal nuovo V8 da 6.2 litri, la versione Drophead (carrozzata Mulliner) offriva maggiori prestazioni rispetto al modello precedente, pur mantenendo il lusso e la maestria artigianale per cui il marchio è famoso.
Una nuova era di classe e comfort
La Silver Shadow, prodotta tra il 1965 e il 1980, è stata la vettura più venduta nella storia dell'azienda, rappresentando una svolta tecnologica con l'introduzione della scocca portante e delle sospensioni idropneumatiche (derivate dalla licenza Citroën). Si distingueva per il suo design classico, il lussuoso abitacolo in pelle e radica e il suo V8, inizialmente da 6.23 litri e 6.75 litri. Le sue caratteristiche di confort e prestigio la resero iconica, con numerose versioni e varianti come la Silver Shadow II e la più lussuosa Corniche. La Corniche FHC (Fixed Head Coupe) è la versione coupé a tetto fisso della lussuosa Corniche, una delle più iconiche cabriolet e coupé Rolls-Royce. Prodotta in serie limitata, si distingue per la sua produzione artigianale, il motore V8 da 6.75 litri e gli interni lussuosi. La Rolls-Royce Silver Spur II, prodotta dal 1989, rappresenta l'evoluzione del modello di lusso a passo lungo del marchio britannico, derivato dalla Silver Spirit. Caratterizzata da un V8 da 6750 cm³ con iniezione elettronica, rappresentava l’apice del lusso e del comfort negli anni 80 e 90, con l'innovazione della Spirit of Ecstasy retrattile. La Corniche Convertible S, infine, è stata l'ultima cabriolet di lusso a 4 posti prodotta dalla Casa prima che lasciasse lo stabilimento di Crewe. Questa Corniche V è derivata dalla Bentley Azure, monta un V8 da 6750 cm³ turbo, con una potenza di 325 CV, e rappresenta un'icona di lusso ed esclusività.
