Techno Classica 2018, trenta e lode - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
26/03/2018 | di Carlo Di Giusto
Techno Classica 2018, trenta e lode
Le sfumature di grigio di Essen, un agglomerato industriale di mezzo milione di abitanti della Ruhr, sono molte più di cinquanta: una pioggerellina leggera, che pare quasi nebulizzata, riesce ad appiccicartisi addosso anche se ti metti al riparo di un tetto e priva lo sguardo di qualsivoglia colore. Così, quando varchi la soglia della “messe”, […]
26/03/2018 | di Carlo Di Giusto

Le sfumature di grigio di Essen, un agglomerato industriale di mezzo milione di abitanti della Ruhr, sono molte più di cinquanta: una pioggerellina leggera, che pare quasi nebulizzata, riesce ad appiccicartisi addosso anche se ti metti al riparo di un tetto e priva lo sguardo di qualsivoglia colore. Così, quando varchi la soglia della "messe", la fiera sarebbe, dove si è tenuta la trentesima edizione di Techno Classica, il contrasto è così forte, deciso e marcato che puoi rischiare di restare stordito.

DSC04673

Dall’ingresso Sud d’arriva di slancio al padiglione 1, che è pressoché tutto impegnato dalla Mercedes-Benz, che è la Casa automobilistica più vecchia del mondo e che ha portato qui tutte le generazioni della lussuosa fuoristrada Classe G, le monoposto di Formula 1 di ieri e di oggi, modelli giganti delle vetture da record di velocità, una mezza dozzina di auto storiche ‘zu verkaufen’, in vendita cioè a prezzi coerenti con le condizioni degli esemplari esposti, restaurati seguendo le specifiche d’origine, ovviamente.

DSC04814

Quella di entrare nel business delle auto storiche è un po’ la tendenza del momento per le Case auto, che fanno di tutto per dare una lucidata all’argenteria di famiglia e recuperare il proprio heritage, anche quando apparentemente non c’è. Come ha fatto la Seat, che ha portato qui a Essen tre esemplari della vecchia 600 prodotta in Spagna su licenza (più uno per bambini, il più delizioso di tutti). In gran spolvero persino la Skoda, che una lunga è bella storia invece ce l’ha: numerose auto, pressoché sconosciute al grande pubblico e stand enorme, forse più di quello dell’Audi che ha di fianco.

DSC04809

Il marchio dei quattro anelli ha celebrato la 100, che compie appunto 40 anni, con tre varianti, berlina a due porte, coupé e berlina a quattro porte. Di fronte c’è lo stand della Volkswagen, dove sono state esposte una mezza dozzina di cabriolet mai nate: la Corrado, la Jetta, la 411, la Tipo 3 e la Karmann Ghia seconda serie. E poi c’è la Porsche, che (anche qui) ha esibito il suo modello di punta, la 911, e ha festeggiato il suo settantesimo anniversario. Non solo: a Essen la reginetta dello stand era la 911 degli anni Novanta, la 964, che ha debuttato appunto nel 1988. Trent’anni fa, dunque.

DSC04829

Altre case automobilistiche hanno esposto i loro pièce de résistance: Jaguar e Land Rover, assieme naturalmente, proponevano i lavori delle rispettive factory, macchine restaurate maniacalmente, talvolta addirittura ricostruite ex novo. Il Gruppo FCA ha messo al centro dell'attenzione le rarissime Fiat 8V e Abarth 2400 e soprattutto l'attività di restauro, certificazione e vendita - Reloaded by Creators - da poco avviata. La Volvo, infine, ha scommesso tutto sulla P1800 Coupé appartenuta a Roger Moore, ma noi abbiamo trovato più interessante il prototipo (scartato) della shooting brake P1800 ES. L'ultimo stand, che era anche il più lontano di tutti, era quello della BMW: a Monaco quest'anno si festeggiano i 50 anni delle serie E3 (la berlina) e E9 (la coupé) e i 40 della M1.

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >