SORRIDI SEI A 300 ALL'ORA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
01/07/2005 | di Redazione Ruoteclassiche
SORRIDI SEI A 300 ALL’ORA
Il fotografo coglie il tachimetro e il contagiri nel momento in cui le lancette sono la massimo. Non siamo in pista, ma su un’autostrada tedesca. Pericoloso? Non con questa macchina, a patto che al volante ci sia un pilota. Cinquanta esemplari costruiti. Ognuno costa 675.000 euro; 1.200.000 in versione corsa.Quando al Salone di Ginevra ho […]
01/07/2005 | di Redazione Ruoteclassiche

Il fotografo coglie il tachimetro e il contagiri nel momento in cui le lancette sono la massimo. Non siamo in pista, ma su un'autostrada tedesca. Pericoloso? Non con questa macchina, a patto che al volante ci sia un pilota. Cinquanta esemplari costruiti. Ognuno costa 675.000 euro; 1.200.000 in versione corsa.

Quando al Salone di Ginevra ho incontrato Karl Foitek, ex campione nazionale svizzero delle categorie Sport e Corse, questi mi ha sussurrato: "Ho comprato una macchina che è la fine del mondo: una delle 50 'MC 12' costruite dalla Maserati. Vieni con me a provarla: Lago di Costanza, Monaco di Baviera, prendiamo un’autostrada senza limiti di velocità e la lanciamo al massimo". "Massimo quanto?" faccio io. "Quello che dichiara la Casa: 330 all'ora".

Autore di questo prodigio è Giorgio Ascanelli, un ingegnere proveniente dalla formula 1 che prende come base del progetto il motore V12 e la scocca in carbonio della Ferrari "Enzo". Karl Foitek è un pilota bravissimo e "suona" il motore col gas e col "Cambiocorsa" a sei marce, che comanda azionando con le dita due levette a farfalla sul volante. Passaggi pedonali, semafori, marcia in colonna: nessun problema, a parte le curve: con una macchina larga 210 cm senza specchietti e lunga 514, vanno prese molto larghe. Il dodici cilindri ha un'elasticità sorprendente: in sesta si va a 50 all'ora con motore a 800 giri senza strappi. Se poi si accelera, il motore riprende con assoluta regolarità.

Finalmente l'autostrada, nessun limite di velocità. L'accelerazione è impressionante non tanto nello scatto da 0 a 100 (3,8 secondi), quanto perché in altri sei secondi tocchi i 200 all'ora. Comprendiamo adesso l'importanza dell'alettone posteriore, che stabilizza la vettura comprimendola al suolo. I freni Brembo a sei cilindretti hanno una potenza direttamente proporzionata al motore: un colpo deciso sui pedali e i quattro "gommoni" Pirelli sembrano artigliare l'asfalto come un uccello rapace.

Motore Centrale longitudinale, 12 cilindri a V di 65° - Cilindrata 5998 cm³ - Alesaggio 92 mm - Corsa 75,2 mm - 4 alberi a camme in testa azionati da ingranaggi, 4 valvole per cilindro - Potenza 630 CV DIN a 7500 giri/min - Rapporto di compressione 11,2:1 - Coppia 66,5 kgm a 5500 giri/min - Alimentazione a iniezione Bosch, acceleratore elettronico - Lubrificazione a carter secco.
Trasmissione Trazione posteriore - Cambio "Cambiocorsa" a 6 rapporti a controllo elettroidraulico, comando al volante - Frizione a secco a comando idraulico.
Corpo vettura Monoscocca in carbonio e Nomex con sottotelai in alluminio - Sospensione anteriore e posteriore a doppio trapezio con schema push-rod, molle e ammortizzatori coassiali - 4 freni a disco Brembo ventilati, ABS, correttore di frenata.
Dimensioni e peso Passo 2800 mm - Carreggiata anteriore 1660 mm - Carreggiata posteriore 1650 mm - Lunghezza 5143 mm - Larghezza 2096 mm - Altezza 1205 mm - Peso a vuoto 1335 kg.
Prestazioni Velocità oltre 330 km/h - Accelerazione: 0-100 km/h 3,8 s, 0-200 km/h 9,9 s, 0-400 m 11,3 s, 0-1000 m 20,1 s.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS maserati
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >