LA MACCHINA DI 0017 - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
17/01/2007 | di Redazione Ruoteclassiche
LA MACCHINA DI 0017
Non è l’Aston Martin di un agente segreto un po’ iellato: il numero indica il telaio di un prototipo allestito per Ginevra, con alcune varianti di carrozzeria e sospensioni indipendenti anche dietro. La revisione della meccanica è costata 4000 euro: come un motore moderno di serie A Maurizio Barbieri la passione per le macchine imperfette di […]
17/01/2007 | di Redazione Ruoteclassiche

Non è l'Aston Martin di un agente segreto un po' iellato: il numero indica il telaio di un prototipo allestito per Ginevra, con alcune varianti di carrozzeria e sospensioni indipendenti anche dietro. La revisione della meccanica è costata 4000 euro: come un motore moderno di serie

A Maurizio Barbieri la passione per le macchine imperfette di una volta è stata trasmessa dal padre. Una scelta di vita, che ha portato i Barbieri ad acquistare alcune Osca, tra cui la "1600 GT" del 1962 protagonista del nostro servizio.

"Il bello di questa macchina - precisa Barbieri - è il numero di telaio: 0017, il secondo assemblato dalla carrozzeria Fissore di Savigliano. Fu esposta al Salone di Ginevra del 1962 ed è per questo motivo che l'allestimento è estremamente curato, con interni in pelle anziché in materiale sintetico. Rispetto agli esemplari successivi presenta un cofano bagagli più ampio e una plancia conformata in modo diverso.

Come per tutte le 'GT', le sospensioni posteriori sono a ruote indipendenti. Il motore è in versione "GTV" da 125 CV a 7000 giri/min, alimentato da due grossi carburatori Weber DCOE da 42 mm. In alternativa alla "GTV", la Osca proponeva la "GT 2" con due carburatori Weber DCOE da 38 mm (105 CV) e la "GTS", proposta solo con carrozzeria Zagato ed equipaggiata con un motore elaborato: testata con doppia accensione, pistoni speciali, valvole di maggior diametro e coppa dell'olio in elektron maggiorata. La potenza era di ben 140 CV.

Il frontale della Osca non risulta caratterizzato da elementi rilevanti, fatta eccezione per i quattro fari, gli stessi della Fiat "1500". Davanti si sta comodi e si gode di un'ottima visibilità; dietro i posti sono molto sacrificati. Il volante è un classico Nardi con lo stemma Osca - fratelli Maserati al centro, mentre tachimetro e contagiri sono Jaeger. Nel 2005 il motore è stato completamente revisionato, con una spesa di 4000 euro.

Su strada la Osca se la cava egregiamente. Il telaio tubolare e le sospensioni indipendenti si fanno apprezzare su percorsi misti e veloci, che esaltano la tenuta e le reazioni pronte di questa "GT". I freni a disco sulle quattro ruote assicurano una buona frenata, anche se la mancanza della servoassistenza impone un uso del pedale molto deciso. Il cambio a quattro marce, derivato dalla produzione di serie Fiat, invece non brilla per rapidità.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS Osca
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >