A Bologna un mondo di spiaggine - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
25/10/2025 | di Andrea Paoletti
A Bologna un mondo di spiaggine
Ce ne sono tante, variopinte e con i fondamentali sedili in vimini, ma ci sono anche curiose varianti e prototipi inconsueti
25/10/2025 | di Andrea Paoletti

L’estate ormai sembra un ricordo lontano e vedere, ad Auto e moto d'epoca 2025, così tante “spiaggine” fa scattare un po’ di nostalgia perle serate all’aria aperta, magari con il vento tra i capelli, in Costiera Amalfitana, a Portofino o anche nella più accessibile Riviera Romagnola. L’importante è stringere tra le mani il volante di una Jolly Ghia.

SFOGLIA LA GALLERY

Esposta al Mauto

Il colore dominante di questo Auto e Moto d’Epoca sembra essere il rosa: la prima che incontriamo, in mezzo a tante supercar è una Fiat 500 Jolly Ghia originale del 1959. Mentre chiacchieriamo con uno dei responsabili dell’autosalone che la espone, scopriamo che è stata esposta al Mauto, il Museo dell'Automobile di Torino, per cinque anni prima di rientrare sul mercato e adesso è pronta a regalare sorrisi non solo al proprietario, ma anche a tutti quelli che l’incroceranno per strada. Tra le sue particolarità, il fatto che - nonostante sia stata immatricolata in Italia, con targa Roma - presenti i fari previsti per le versioni americane, sporgenti e dall’effetto ranocchia.

Tra Capri, Inghilterra e Francia

Solo apparentemente uguale è l’altra 500 Jolly rosa, che però è su base Giardiniera. Ce lo dice il cartello, che l’accompagna in modo molto professionale e spiega con dovizia di particolari le sue caratteristiche: prodotta nel 1966, ha 37.754 km e fu originariamente consegnata in Inghilterra - famosa per le sue estati assolate e prive di perturbazioni - per poi trasferirsi in Francia. Il venditore ritiene che sia una delle 12 costruite sulla più lunga versione Giardiniera espressamente su richiesta dei Jolly Hotel di Capri, per offrire un simpatico e inusuale servizio transfer ai propri clienti, e viene messa in vendita per la prima volta in 47 anni. Per il prezzo bisogna tenersi ben stretti ai tubi cromati che formano una sorta di ringhiera nella zona posteriore e laterale: 89.500 euro.

Il prototipo Zagato

Un’altra “spiaggina”, decisamente più rara è la Bikini 500 Zagato verniciata di un irresistibile blu cielo: la troviamo ai piedi di un gigantesco motoscafo Riva ed è subito Dolce Vita e Saint Tropez. Disegnata dall’ingegner Luigi Piatti di Milano e realizzata dalla Zagato, su un telaio realizzato appositamente, monta il motore della FIAT 500 Giardiniera, ma in posizione anteriore, mentre la meccanica è quella della Mini: forte infatti è la somiglianza con la Mini Moke. Esposta al salone di Torino del 1965, è un prototipo costruito in un unico esemplare.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Ottobre 2025
Nel numero di ottobre troverete la Lancia Aurelia B24 S, la Lamborghini Gallardo SE, la Lotus Elise, la Peugeot 205 cabriolet ex Maradona, il nostro Circolo dell'Automobile, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >