Al Minardi Day 2025 per i 40 anni del team di F.1 - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
10/09/2025 | di Andrea Paoletti
Al Minardi Day 2025 per i 40 anni del team di F.1
Oltre al tradizionale raduno di storiche da corsa, con prototipi, GT e Formula 1, una mostra speciale celebra l’avventura del Minardi Team nel circus
10/09/2025 | di Andrea Paoletti

Manca poco alla nona edizione dell’Historic Minardi Day, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Un appuntamento che riaccende la passione sul tracciato romagnolo con il rombo dei motori e un programma ricco di conferenze e premiazioni.

SFOGLIA LA GALLERY

Auto leggendarie e tante attrazioni

Se le curve del circuito sulle rive del Santerno impegneranno un foltissimo gruppo di auto da corsa suddivise in varie categorie (vetture storiche di Formula 1, F.2, F.3, GP3, F3000, F. Italia, F. Junior, prototipi, GT e GTS, Supercar, Hypercar e quelle dell’Aci Storico Festival), gli organizzatori hanno pensato anche ad altre forme di intrattenimento. Nell’area Paddock saranno infatti a disposizione del pubblico dei simulatori professionali, uno spazio dedicato al modellismo, librerie, un vero e proprio villaggio "automobilia" dedicato ai collezionisti, ma anche abbigliamento sportivo, una mostra tematica Lego e gonfiabili per i bambini.

Una rassegna speciale

La grande novità - una vera e propria festa nella festa - è poi la mostra “40 anni della Formula 1 di Faenza”, ospitata negli spazi del Museo Checco Costa all’interno dell’autodromo, dedicata all'anniversario, quattro decadi orsono, del debutto del Minardi Team nel circus. Erano le 9.30 di venerdì 5 aprile 1985 e, in occasione del Gran Premio del Brasile sul circuito di Jacarepaguá, esordiva la prima monoposto del team romagnolo, la M185, condotta da un altro debuttante, Pierluigi Martini. La mostra ripercorre la straordinaria storia della scuderia faentina attraverso sette monoposto di F.1 che coprono quattro decenni di competizione, un’occasione unica per vedere con i propri occhi l’evoluzione tecnica e i momenti più significativi di un’avventura orgogliosamente coraggiosa e indipendente, proprio come il suo carismatico fondatore.

Già esauriti i biglietti VIP

I visitatori troveranno ad attenderli quattro monoposto Minardi e tre vetture della Racing Bulls, denominazione assunta dal team dopo l’uscita di scena di Gian Carlo Minardi, anima del team fondato nel 1979, che ha lasciato un segno profondo nella storia della F.1 e nel cuore degli appassionati. L’ingresso al museo è incluso nel biglietto dell’evento, acquistabile online che permette di entrare liberamente nell’area Paddock, alle terrazze e alla Tribuna Centrale, mentre l’accesso ai box è possibile solo negli spazi autorizzati e compatibilmente con il lavoro di meccanici e piloti. Non sono previsti ticket d’ingresso per aree prato lungo la pista e i biglietti VIP - che consentono l’accesso anche alla Pit-Lane - sono già esauriti.

Conferenze e dibattiti

Il programma della due giorni imolese è ricchissimo, dentro e fuori dalla pista: si comincia il sabato alle 9.00 con i turni dei track day dedicati alle auto stradali e per tutta la giornata si alterneranno tutte le categorie partecipanti, mentre nel Media Centre si susseguiranno varie conferenze e presentazioni di libri, da "L’ultimo garagista: la storia della Forti Corse", a "Quella volta che… memoria di vita e di corse"di Ivan Capelli. Ma anche ricordi dell’indimenticabile Ayrton Senna, che proprio a Imola perse la vita nel 1994; in questo caso gli appuntamenti sono: "Senna: le verità" con Franco Nugnes al sabato e "Rivivere Ayrton" con Mario Donnini e la tifoseria Ayrton Senna Italia alla domenica, giorno in cui, dalle 12.00 alle 12.45, Gian Carlo Minardi incontrerà la stampa per fare il punto sull’evento, condividere riflessioni sullo stato attuale del motorsport e raccontare prospettive e progetti futuri.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Settembre 2025
Un numero straordinario con le regine italiane vincitrici dei Mondiali di F.1, Marche e Rally 1975. Poi Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, coupé Lancia e Peugeot. I protagonisti, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >