La stagione 2025 dell'Alfa Revival Cup prevede un calendario fitto di appuntamenti adrenalinici sui circuiti più belli d'Italia e d'Europa. Protagoniste saranno sempre loro, le vetture Turismo e Gran Turismo del Biscione che hanno fatto la storia del motorsport. Saranno sei i weekend di gara: ad aprire le "danze" sarà al Red Bull Ring (25-27 aprile), in Austria, durante il Red Bull Ring Classics, seguito da Vallelunga (16-18 maggio, nell'ambito dell’EuroNASCAR), Misano (27-29 giugno) e Imola (25-27 luglio). Dopo il Mugello (5-7 settembre), il gran finale si svolgerà a SPA (25-27 settembre).
Le vetture ammesse. Il campionato offre ai piloti la possibilità di rivivere la gloriosa epoca delle corse Alfa Romeo, con modelli storici come GTAm, GT Junior, Sprint GTA, GTV 2000 e Giulia Super. Saranno ammesse unicamente le Alfa Romeo costruite dal 1947 al 1981, suddivise nelle classi Turismo e Turismo Competizione, Gran Turismo e Gran Turismo Competizione. Le vetture iscritte dovranno obbligatoriamente essere in possesso di Htp Fia o Htp Aci Sport o Htp nazionali in corso di validità.
Format collaudato. Ogni evento prevede due sessioni di prove libere (20’), una di qualifica (30’) e una gara di un’ora con possibilità di cambio pilota tra il 20° e il 40° minuto. Una formula collaudata che garantisce spettacolo e strategia, coinvolgendo sia team strutturati sia piloti indipendenti. Tutte le gare, poi, saranno trasmesse in live streaming e seguite dai media digitali, social e stampa tradizionale.
Occhio alla sostenibilità. L'organizzazione dell'Alfa Revival Cup, pur spinta dalla passione per i motori ha a cuore la salvaguardia dell'ambiente e si impegna a compensare le emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione attraverso l'acquisto di crediti di sostenibilità presso il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale della manifestazione.