ALLA MILLE MIGLIA ERA LA MIA AUTORADIO - Ruoteclassiche
Cerca
News
12/04/2012 | di Redazione Ruoteclassiche
ALLA MILLE MIGLIA ERA LA MIA AUTORADIO
Lucio Dalla (4/3/1943-1/3/2012) era nato a Bologna, in Emilia, culla musicale e terra di motori. E proprio di motori Dalla è stato un grande appassionato. Nell’album “Automobili” del 1976 aveva messo in versi – insieme col poeta e scrittore Roberto Roversi che si firma con lo pseudonimo Norisso – e cantato le cronache della Mille […]
12/04/2012 | di Redazione Ruoteclassiche

Lucio Dalla (4/3/1943-1/3/2012) era nato a Bologna, in Emilia, culla musicale e terra di motori. E proprio di motori Dalla è stato un grande appassionato. Nell'album "Automobili" del 1976 aveva messo in versi - insieme col poeta e scrittore Roberto Roversi che si firma con lo pseudonimo Norisso - e cantato le cronache della Mille Miglia e le imprese di Tazio Nuvolari. Nel 1999 ha voluto vivere in prima persona la storica corsa.

Suo compagno d'avventura è stato Alessandro Bergonzoni, attore, comico, scrittore, artista e bolognese anche lui, che così ricorda l'amico a due edizioni della Freccia Rossa: "La nostra amicizia è stata una storia di viaggio in abitacolo. Abbiamo corso insieme la Mille Miglia per due volte, nel 1999 e nel 2000. Milleseicento chilometri, io e lui su una Porsche, come fossimo in ascensore o in barca a vela: una volta che parti, non scendi più.

Dentro quella '356' eravamo in un salotto familiare, seduti attorno a un tavolo intrattenendoci mentre mangiavamo chilometri. Lucio Dalla aveva tanto da dire, abbiamo parlato della vita, della morte, del lavoro, della musica, della famiglia. Poi è arrivato il momento più divertente, quando lui ha preso il volante: dall'entrata di San Marino all'uscita di San Marino. Per il resto cantava, quindi faceva anche da autoradio.

È stato un compagno di viaggio di grande attenzione. Non era schermato, era - se mi passate il termine - 'fotosensibile'. Aveva un occhio in più e un orecchio in più. Con lui non facevi l'educato, eri subito a tuo agio. Il nostro modo di vivere la Mille Miglia è stato più sanguigno che tecnico. Eravamo due partecipanti non competitori ma passatori: attraversavamo a tutta velocità i controlli. Ho i crampi allo stomaco dalla nostalgia".

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >