Ha da poco aperto i battenti a San Giovanni Teatino (Chieti) il Museo dell'Automobile e del Ciclismo Emanuele Ricci. La struttura - 1500 metri quadrati di spazio espositivo e altri 1500 di sala conferenze - custodisce alcuni pezzi di assoluto valore, come la celebre bicicletta Bianchi con i cerchi in legno con la quale Fausto Coppi corse la seconda edizione del Trofeo Matteotti, nel 1946, e la maglia di Gastone Nencini, che nella stessa gara arrivò secondo nel 1961.
Tra le auto, spiccano una Fiat "500 C Belvedere" in versione "Giro d'Italia", con tanto di biciclette sul tetto, una "600 Multipla" in livrea taxi di Pescara con le valigie sul portapacchi, una "Balilla" 4 marce, una Lancia "Ardea" furgone e un'Alfa Romeo "1900". "Abbiamo allestito una sezione con auto prevalentemente degli anni 40 e 50, tutte italiane, tranne una francese Renault '4' - spiega l'imprenditore Renato Ricci, che ha intitolato il museo al padre Emanuele - e abbiamo ricostruito un vecchio garage - officina dove c'è uno 'smonta-gomme' del 1945; cimeli rari e unici, che ho raccolto e conservato dopo un lungo e meticoloso restauro".
Oltre a una sezione motoristica e a una ciclistica, il museo ospita una sala dedicata al club calcistico Renato Curi, squadra di Pescara che il titolare ha sostenuto per nove anni e in cui sono cresciuti campioni del calibro di Massimo Oddo e Fabio Grosso.
ANCHE CHIETI HA IL SUO MUSEO
Ha da poco aperto i battenti a San Giovanni Teatino (Chieti) il Museo dell’Automobile e del Ciclismo Emanuele Ricci. La struttura – 1500 metri quadrati di spazio espositivo e altri 1500 di sala conferenze – custodisce alcuni pezzi di assoluto valore, come la celebre bicicletta Bianchi con i cerchi in legno con la quale Fausto […]
13/01/2010
|
di
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >