Coniolo (AL) è un paese di 500 anime sull'Appennino ligure (252 m s.l.m.). La sua storia è legata all'attività mineraria, che si sviluppò a fine '800 e che culminò nei primi del '900 con la distruzione di Coniolo Basso, quando per effetto delle escavazioni crollarono 84 abitazioni, la chiesa di Sant'Eusebio (1604) e l'antica Villa Fassati. In memora di quella tragedia, ventisette volontari di Coniolo hanno realizzato un museo multimediale chiamato "Coniolo, il paese che visse due volte" (www.museodiconiolo.it).
E per attrarre i turisti hanno collocato alle porte del borgo un piccolo locomotore da miniera che simboleggia la principale attività del luogo, appunto l'estrazione mineraria. Dalla Francia è arrivata una motrice Berry costruita nella seconda metà degli anni 50, del tutto simile a quella che realmente trainava i vagoni da miniera basculanti nella tratta da Coniolo ai vicini stabilimenti di Casale.
Il locomotore è stato restaurato a titolo gratuito da una ditta specializzata di Castelletto Monferrato (AL), la Lucato Termica, che recentemente è stata impegnata anche nel ben più complesso ripristino di una locomotiva delle Ferrovie Nord di Milano (la "FNM 240-05"), terminato il 30 luglio con una cerimonia pubblica di presentazione dell'opera finita.
News
01/09/2011
|
di
ANCHE I GIGANTI SI FANNO BELLI
Coniolo (AL) è un paese di 500 anime sull’Appennino ligure (252 m s.l.m.). La sua storia è legata all’attività mineraria, che si sviluppò a fine ‘800 e che culminò nei primi del ‘900 con la distruzione di Coniolo Basso, quando per effetto delle escavazioni crollarono 84 abitazioni, la chiesa di Sant’Eusebio (1604) e l’antica Villa […]
01/09/2011
|
di
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >