Arriva il Master in management delle auto da collezione - Ruoteclassiche
Cerca
News
27/01/2025 | di Redazione Ruoteclassiche
Arriva il Master in management delle auto da collezione
Il percorso di alta formazione per professionisti del settore è un'iniziativa unica in Italia, promossa da LIUC Business School e dal collezionista Corrado Lopresto, con il patrocinio di Ruoteclassiche
27/01/2025 | di Redazione Ruoteclassiche

Nasce un nuovo percorso di alta formazione per professionisti del mondo heritage:il Master in Management delle automobili da collezione (Mamac). Si tratta di un'iniziativa unica in Italia, promossa da LIUC Business School in collaborazione con Corrado Lopresto, noto collezionista e riferimento nel mondo delle auto storiche. L'inedito programma didattico gode, tra gli altri, del patrocinio di Ruoteclassiche.

Competenze avanzate. In continua crescita e trasformazione, il mondo delle auto da collezione attira sempre più non soltanto appassionati, ma anche investitori e professionisti. Con l’aumento del numero di collezioni e l’ingresso di nuovi attori finanziari (fondi di investimento e gestori di grandi capitali), il settore richiede competenze avanzate - tecniche, culturali, economiche e finanziarie - per gestire e valorizzare questo enorme patrimonio. Da qui nasce l'esigenza di realizzare un percorso didattico ad hoc.

Parterre d'eccellenza. Il Mamac, che ha fatto registrare subito un grande interesse, è stato presentato ufficialmente il 25 gennaio nel corso di un evento che è stato animato da un talk sul futuro delle auto da collezione il quale ha visto protagonisti Antonio Ghini, esperto di comunicazione automotive, Andrea Zagato, anima dell’atelier Zagato, Diego Ottina, designer per tanti anni alla Pininfarina e Carlo Borromeo, direttore creativo dello studio BorromeodeSilva.

Nuove carriere. Il Master è progettato per collezionisti, consulenti, curatori ed esperti del settore delle auto e moto storiche, nonché per manager di altri ambiti che desiderano riconvertire la propria carriera. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire collezioni, supportare investitori e organizzare eventi e musei dedicati ai mezzi d'antan.

Informazioni pratiche. Il Mamac è un executive master - non è necessario un titolo di laurea, dunque, come requisito di ammissione - della durata di otto mesi (da marzo a novembre 2025), con lezioni che si svolgono nel fine settimana (venerdì pomeriggio e sabato mattina) nel campus della LIUC e presso le sedi dei numerosi partner: case automobilistiche, collezionisti, designer, musei, organizzatori di eventi. Il programma include moduli su economia, gestione e valorizzazione delle collezioni.

Formazione esperienziale. Grazie all'approccio esperienzale, sono previsti numerosi momenti di confronto one-to-one con i docenti e ogni lezione sarà dedicata a fornire una risposta a un problema pratico che caratterizza l’operatività nel settore. Non ultimo, grazie a un network di eccellenza, gli studenti entreranno in contatto con realtà come Bertone, Dallara, Isotta Franschini, Pininfarina, Sotheby’s, Zagato,Fiva (Federation international vehicule anciens), Aci Milano, e i musei Nicolis e Fratelli Cozzi.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >