Asi, annunciati appuntamenti e obiettivi alla Fiera di Padova - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
25/10/2019 | di Laura Ferriccioli
Asi, annunciati appuntamenti e obiettivi alla Fiera di Padova
Ad Auto e Moto d'Epoca l'Asi ha annunciato i propri appuntamenti e obiettivi.
25/10/2019 | di Laura Ferriccioli

Annunciati stamani gli appuntamenti Asi e gli obiettivi della Federazione ad Auto Moto d'Epoca di Padova

L'originalità come valore assoluto da coltivare. “Un valore culturale, dato dall'importanza storica dei veicoli e delle emozioni che trasmettono”. Con queste parole il presidente Asi Alberto Scuro ha iniziato stamani la conferenza stampa di apertura di Auto Moto d'Epoca, a Padova, presso lo stand dell'associazione. Quella per i veicoli d'epoca è “una passione che non ha prezzo, perché non si misura con il valore economico del veicolo né con la sua rarità ma con il passato di cui il mezzo è testimone e con gli uomini che ne hanno fatto parte”, ha sottolineato.

SFOGLIA LA GALLERY

Largo ai giovani. Ai lati del palco, uno spazio di aggregazione dove fino a domenica si susseguiranno talk-show e presentazioni, sono in esposizione una Ferrari F40, un'Autobianchi Y10, uno scooter Gilera Easy Moving del 1997 e una Ducati 916 SPS del 1998: tutti veicoli accomunati dal fatto di appartenere alla stessa era, quella delle Youngtimer. “Sono appena entrati a far parte del collezionismo ed è importante tutelarli in modo che ne facciano parte anche in futuro. Sono tra l'altro i mezzi a cui potranno avvicinarsi più facilmente i giovani”, uno dei quesiti-chiave di questi tempi nel settore.

Come ottenere i certificati. Proprio per “garantire un futuro dal passato certificato, parleremo di certificazioni con i nostri commissari tecnici nazionali, dei quali dobbiamo valorizzare il lavoro”, ha specificato il presidente. L'appuntamento è per oggi alle 15.30 con il “Vademecum sul Certificato di Rilevanza Storica e sul Certificato di Identità”, ad opera dei commissari.

L'unione fa la forza. Passando alle presenze internazionali, Alberto Scuro ha annunciato Patrick Rollet, presidente Fiva-Fédération International des Véhicules Anciens e il presidente della Commissione Legislativa Tiddo Bresters. Ci sarà anche l’Onorevole Anna Cinzia Bonfrisco, deputato del Parlamento Europeo e membro dell’European Parliament Historic Vehicle Group. Il Gruppo si interessa della legislatura necessaria per aiutare gli stati membri a unificare le norme dei veicoli storici in tutta Europa, altra questione fondamentale d'attualità.

Club in primo piano. Domani (venerdì 25), alle 11.00, viene affrontato il tema “Il futuro della storia: originalità, qualità, uso corretto dei veicoli d’epoca”. A questo proposito, si collega il successivo intervento del designer Enrico Fumia, intitolato “Questione di stile: evoluzioni e rivoluzioni di fine Novecento” (ore 15.00). Alle ore 12.00 è previsto il momento per “Spazio Club”, dedicato alla presentazione degli eventi e delle iniziative dei sodalizi federati ASI; qui sono inserite anche le anticipazioni delle più importanti iniziative ASI, come l’ASI MotoShow in programma dal 24 al 26 aprile 2020 presso l’Autodromo “Riccardo Paletti” a Varano de’ Melegari.

Personaggi che hanno fatto la storia. Imperdibile domenica 27, alle 11.00, “Forghieri racconta…”: Danilo Castellarin (presidente della Commissione Storia e Musei ASI) e Federica Ameglio intervistano il celebre ingegnere che ha contribuito a tanti successi firmati Ferrari; alle 11.30, infine, si svolgerà l’incontro con la Commissione Cultura ASI, per la quale Giuseppe Genchi illustra le iniziative organizzate nel 2019 e quelle già in programma per il 2020.

Risonanza internazionale. Per quanto riguarda le partnership internazionali e le prossime presenze Asi agli eventi di maggior rilievo del settore, tra le notizie più significative, che renderanno lieti gli appassionati, c'è l'esposizione della Collezione Bertone a Retromobile, il salone parigino delle auto storiche, il prossimo febbraio. Proseguono intanto le collaborazioni tra Asi e la Federation of Classic Car China – per l’organizzazione del “Marco Polo Silk Road Classic Raid 2020” – e con il Concorso d’Eleganza di Kyoto, in Giappone, in programma il 28 e 29 marzo 2020.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >