Aste: la rivoluzione arriva online - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
08/06/2016 | di Redazione Ruoteclassiche
Aste: la rivoluzione arriva online
L’asta di Hersey dell’11 giugno, organizzata dalla casa Usa The Finest Automobile Auction, segnerà una svolta storica nelle modalità di partecipazione e di acquisto nel campo degli incanti di auto d'epoca: sarà possibile rilanciare e acquistare comodamente da casa davanti al proprio pc, tablet o smartphone. Diventerà un’abitudine?
08/06/2016 | di Redazione Ruoteclassiche

L’asta di Hersey dell’11 giugno, organizzata dalla casa Usa The Finest Automobile Auction, segnerà una svolta storica nelle modalità di partecipazione e di acquisto nel campo degli incanti di auto d'epoca: sarà possibile rilanciare e acquistare comodamente da casa davanti al proprio pc, tablet o smartphone. Diventerà un’abitudine?

Metti una sera all’asta in Pennysilvania occhieggiando una Lamborghini 400 GT o una Fiat Abarth Sestriere Zagato senza… muoversi da casa e spendere un centesimo per trasporti, vitto e alloggio e biglietto di ingresso. Ma con la possibilità di partecipare in tempo reale, rilanciare e acquistare uno dei vari lotti disponibili dopo aver valutato con attenzione lo stato dell’auto tramite accurate descrizioni e fotografie in alta risoluzione. A patto - ovvio - di fidarsi del “brand” della Casa d’aste e della piattaforma tecnologica.

Sabato 11 giugno ora locale, quindi in prima serata da noi in Italia, questo sarà possibile e chissà che qualcuno non voglia fare davvero il proprio gioco.  A rendere possibile l’evento sono The Finest Automobile Auction, casa fondata da Bradley Farrel che già aveva ricoperto ruoli manageriali in Keno Brothers Fine Automobile Auction, e Proxibid, società specializzata in aste e transazioni online di beni di lusso. L’obiettivo è fornire una piattaforma affidabile e sicura in modo da permettere agli acquirenti online di avere le medesime garanzie e possibilità di concorrere rispetto a chi sarà presente in sede.

La nuova Casa d’aste, dopo una prima esperienza solo online nei mesi scorsi, debutterà al concorso d’eleganza di Hersey aprendosi a clienti reali e virtuali. Unico tratto in comune ai possibili acquirenti sarà probabilmente il fatto di tenere in mano un tablet o uno smarpthone per collegarsi: entrambi, sia in sede sia dalle proprie case o uffici, accederanno alla stessa piattaforma elettronica per fare le proprie offerte che quindi verranno rese note in tempo reale. Chi volesse partecipare dovrà registrarsi in anticipo sul sito della Casa d’aste e già oggi potrà approfondire fin nel minimo dettaglio storia, foto e stato conservazione dei modelli in asta.

Tutto questo, è innegabile, porterà forse ad una perdita di poesia e anche ad un cambio di ruolo nei giochi psicologici delle aste live fatte anche di occhiate, pause e percezioni “di pancia” per spuntare il miglior prezzo possibile ma, d’altra parte, può assicurare una più ampia base di possibili clienti e maggior concorrenza.

Forse spariranno anche le telefonate tra delegato in asta e vero acquirente per capire se e come andare avanti a colpi di rilanci. Già oggi del resto si usano messaggi via chat o sms al volo. Certo, rimane lo scoglio della mancata presenza fisica e della vista diretta dell’auto dal vivo ma, non a caso, sul sito le auto sono descritte con cura certosina e immagini in alta risoluzione che non fanno nulla per nascondere i dettagli tipici delle “visite” da esperto: dal fondo scocca al propulsore sotto il cofano.

La fiducia non sembra mancare e sarà curioso notare se la spunteranno gli acquirenti online o quelli presenti in loco, anche su auto dal valore non indifferente come, ad esempio, una Bugatti Type 38 Gran Sport che parte da una base stimata di 400.000 dollari, o l’auto più costosa a catalogo, una Bentley Mark V che parte da 850.000 dollari.

A proposito, anche la selezione di auto offre diversi spunti di riflessione coprendo quasi un secolo di storia, genealogia e cultura automobilistica spaziando tra Ferrari 512 TR berlinetta, Jaguar E-type, Porsche 911 Turbo e l’immancabile Volkswagen Maggiolino. Non manca anche un occhio di riguardo agli appassionati di auto giapponesi, un trend in crescita, con una Nissan Fairlady ZG leggermente modificata in alcuni particolari come i cerchi ma in ottimo stato di conservazione, o  una minicar Honda N600.

Il tempo e i numeri diranno la verità su questa e altre iniziative simili, di certo rese possibili da alcuni elementi tipici dell’era contemporanea quali banda larga e connessioni stabili, foto in alta risoluzione, marketplace affidabili per le transazioni. E soprattutto una maggiore propensione agli acquisti online della generazione nata a cavallo del nuovo secolo e non solo.

Luca Pezzoni

SFOGLIA LA GALLERY
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >