Auto e Moto d'Epoca 2024, oggi il via. Venite a trovarci! - Ruoteclassiche
Cerca
News
24/10/2024 | di Gaetano Derosa
Auto e Moto d’Epoca 2024, oggi il via. Venite a trovarci!
Dal 24 al 27 ottobre la Fiera di Bologna ospita uno degli appuntamenti più attesi in Europa per il settore heritage. Ci siamo anche noi di Ruoteclassiche: vi aspettiamo al padiglione 21, stand B32
24/10/2024 | di Gaetano Derosa

L'edizione 2024 di Auto e Moto d'Epoca (24-27 ottobre) ha aperto i cancelli e pronta ad accogliere una marea di appassionati, curiosi e addetti ai lavori all’Ente Fiere di Bologna. I numeri dell’edizione numero 41 sono impressionanti: 235.000 mq di esposizione (di quindi 15 mila esclusivamente per le moto), 14 padiglioni, 4 percorsi tematici, oltre 7000 auto esposte. In mostra la storia, il presente e il futuro dell’automotive. Confermata la partecipazione di Alpine, Mercedes, Toyota, Volkswagen e i grandi marchi della Motor Valley; presenti ovviamente anche Aci e Asi.

Lo stand di Ruoteclassiche. Auto e Moto d'Epoca rimane l’appuntamento da non perdere per il settore heritage in Italia e il più grande mercato di veicoli storici in Europa. Quest'anno si attendono appassionati provenienti da ben 46 Paesi in tutto il mondo. E naturalmente, per chi volesse passare a salutarci, ci siamo anche noi di Ruoteclassiche: ci trovate al padiglione 21, stand B32. Vi aspettiamo per farvi vedere l’ultimo numero della nostra rivista, ma non solo: potete comprare gli arretrati, così come gli allegati, come la Guida al Mercato 2024, e tanto altro ancora, ma soprattutto potrete ammirare l’incredibile barchetta Maserati 200 S del 1956.

I nostri partner. Ad accompagnarci in questo viaggio ci sono i nostri partner: Majorette, che celebra i 60 anni, uno dei più longevi marchi che produce modellini die-cast e mini die-cast; Federperiti, con la quale Ruoteclassiche collabora da tempo, Matching Number, prima piattaforma di ricambi d'epoca, e Umberto Ferrari di Dreaming Classic.

Tridente originale. Si tratta di un esemplare (è quello della cover story del numero di agosto) mai restaurato, telaio 2403, con le “stigmate” del tempo, i segni di mille battaglie in pista. Il telaio scrostato ma che in alcuni punti vanta ancora la vernice originale argento porporina. Questa Maserati, ultimata il 21 giugno 1956, debuttò a Monza nel Gran premio Supercortemaggiore con André Canonica ed Emmanuel de Graffenried. La livrea di questa splendida barchetta si deve a Medardo Fantuzzi. Nella sua prestigiosa storia sportiva ha fatto parte della Scuderia Centro-Sud di Mimmo Dei.

Più spazio per moto e ricambi. L’Ente Fiere di Bologna, con più di 230 mila metri quadrati consente di espandere e declinare in ogni forma la passione per i mezzi storici. Una marea di moto e auto storiche e instant classic, i ricambi più ricercati uniti alle anteprime delle grandi Case automobilistiche fanno del Salone bolognese uno degli eventi più attesi in Europa. A tutti gli effetti, Auto e Moto d’Epoca di Bologna è il primo in Italia, uno dei più importanti al mondo, se non il più importante come numero di mezzi esposti.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >