Auto e Moto d'Epoca 2025, le Formula 1 entusiasmano Bologna - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
23/10/2025 | di Andrea Paoletti
Auto e Moto d’Epoca 2025, le Formula 1 entusiasmano Bologna
Le monoposto storiche sono ben 30: si possono ammirare sia al Centro Servizi, sia in giro per i vari padiglioni della fiera. Da non perdere
23/10/2025 | di Andrea Paoletti

La Formula 1 festeggia 75 anni: viva la Formula 1! Un compleanno importante meritava una celebrazione all’altezza dell’anniversario e con “75 years: 1 seat” ad Auto e Moto d’Epoca 2025 ci sono riusciti, riunendo una trentina di esemplari che hanno fatto la storia di questo sport.

SFOGLIA LA GALLERY

Ferrari e Mercedes, miti anni 50

Partendo da quelle raggruppate nell’esposizione centrale situata al Centro Servizi, la più anziana è la Ferrari 500 F2 del 1952, capace di conquistare due titoli consecutivi con il grande Alberto Ascari, nel 1952 e 1953, impresa riuscita anche alla Mercedes-Benz W 196 nel 1954-55 con Fangio e che proviene dal MAUTO a cui è stata donata nel 1957. Gli anni 60 sono rappresentati da un’altra Ferrari, la 156, una Lotus 24 P1, una Cooper T81 motorizzata Maserati e una BRM P139. Piccole, snelle e fragili, sembrano dei modellini giocattolo, ma sprigionano un fascino indiscutibile.

Ricordando Gilles

Nulla possono però di fronte a un esemplare che racchiude in sé tutto il mito del “Canadese Volante”. La 312 T4, telaio #041, con cui Gilles Villeneuve diede vita al duello più lungo e spettacolare della storia della Formula 1. Era il 1° luglio 1979 e a Digione, durante il Gran Premio di Francia, questa Ferrari e la Renault di René Arnoux si presero a ruotate per diversi giri. Nel curriculum ci sono anche l’arrivo ai box su tre ruote a Zandvoort e la vittoria a Watkins Glen. Affascinante nella sua livrea nera è poi la Shadow DN3 del 1974 accompagnata dalla DN8 con la quale debuttò Riccardo Patrese.

L’ultima Ferrari iridata

Il fascino di questa raccolta di Formula 1 è che ognuno può ritrovare suggestioni e ricordi personali, ripercorrendo sette decadi di evoluzione delle monoposto. Basta guardare quanto diverse siano le forme della Fondmetal del 1991, monoposto realizzata dal coraggioso team bergamasco e guidata anche dal nostro Gabriele Tarquini. Sono passati quasi 20 anni e per i tifosi della Ferrari la F 2007 potrebbe essere meta di pellegrinaggio, del resto è l’ultima monoposto ad aver portato a Maranello il titolo mondiale piloti con Kimi Räikkönen.

Dagli anni 70 agli anni 90

Per trovare la prima delle altre Formula 1 esposte, bisogna spostarsi al padiglione 25 dove sono in mostra una Lancia D50 e, nello stand ASI, una più moderna Alfa Romeo 184 T del 1984, auto dalla livrea affascinante, ma capace di ottenere come miglior risultato solo un terzo posto con Riccardo Patrese. Proseguendo al padiglione 26 c’è la March 701 del 1970, prima vettura in assoluto del team inglese e la Tecno PA123/3 del 1972, quando ancora un piccolo team (in questo caso italiano) poteva tentare la fortuna nel circus iridato. Un ultimo sforzo e si arriva al padiglione 31: qui, allo stand ACI si possono trovare ben cinque vetture: la Ferrari 248 F1, la Minardi M189, la Ligier JS 11/15, l’Osella FA1G e la Dallara F192.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Ottobre 2025
Nel numero di ottobre troverete la Lancia Aurelia B24 S, la Lamborghini Gallardo SE, la Lotus Elise, la Peugeot 205 cabriolet ex Maradona, il nostro Circolo dell'Automobile, gli eventi e molto altro ancora
Scopri di più >