Auto e Moto d’Epoca, un Salone tra passato e futuro - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
21/10/2015 | di Redazione Ruoteclassiche
Auto e Moto d’Epoca, un Salone tra passato e futuro
Al via con molte novità la trentaduesima edizione della mostra scambio più importante d’Italia: Auto e Moto d’Epoca apre i cancelli da giovedì 22 e li chiude domenica 25 ottobre. Sempre nei padiglioni della Fiera di Padova, come d’abitudine dal 1983. Con un programma ricco di novità.
21/10/2015 | di Redazione Ruoteclassiche

Per quattro giorni Padova diventa l’ombelico del mondo delle auto e moto d’epoca. E non solo. La mostra cresce ancora e con la presenza ufficiale di ben 18 Case automobilistiche, quella che fino a ieri poteva definirsi ancora mostra-scambio, da quest’anno si può considerare a tutti gli effetti un Salone dell’auto a 360 gradi. Antico e moderno, tradizione e novità s'incontrano infatti nello stesso luogo dando vita a un evento unico nel panorama nazionale. A fianco delle auto e moto storiche, che rimangono il fulcro della manifestazione, si vedranno quindi molte delle novità presentate nell’ultimo Salone di Francoforte schierate fianco a fianco con i modelli storici dei rispettivi marchi.

Oltre a tutto ciò ci saranno, come al solito, numerosi rivenditori specializzati e oltre 4000 auto d’epoca in vendita, che si affiancheranno alle decine di pezzi rari portati dai numerosi Club e Registri storici in rappresentanza dei loro iscritti. A ospitare la sempre più ampia offerta di auto, automobilia, ricambi e vetture una neonata “area N” di quasi 3000 metri quadrati.

Tra gli appuntamenti del primo giorno:
ore 10:40 stand Porsche, padiglione 4: verrà svelata la regina del primo concorso di restauro Porsche Classic;
Ore 11:30 stand Aci - Aci Storico, padiglione 3: inaugurazione Auto e Moto d'Epoca;

Ore 12:30 stand Aci - Aci Storico, padiglione 3: Auto e Design. Tre grandi del Design riflettono su significati e prospettive del loro lavoro. Con: Fabrizio Giugiaro, Gianpaolo Benedini, Paolo Pininfarina.

Ore 14:30 stand Aci - Aci Storico, padiglione 3: Bulli & Bulloni. Presentazione della prima webserie sul restauro di un mezzo d’epoca: da un’idea di Enrico Brignano, realizzata con la collaborazione di Ruoteclassiche. Dieci puntate video di 6 minuti in esclusiva su Quattroruote.it. Partecipa il cast: Enrico Brignano, Gaetano Derosa, Giacomo Nucci, Mauro Altamore. Modera David Giudici, Direttore di Ruoteclassiche.

Ore 16:00 stand Aci - Aci Storico, padiglione 3: Il motorismo storico patrimonio mondiale. Motor Heritage, campagna internazionale per il riconoscimento del Motorismo Storico come patrimonio mondiale. Partecipano: Sandra Button (Concorso di Eleganza di Pebble Beach), Comune di Mantova, Mantova Corse, Mille Miglia S.r.l., Museo Alfa Romeo di Arese, Riar - Registro Italiano Alfa Romeo, Rotary Club Nuvolari. Modera Giorgio Andrian, esperto Unesco sul Motor Heritage.

Ecco in sintesi, invece, alcune delle vetture storiche e moderne portate a Padova dalle varie Case:
Abarth: a fianco della nuovissima 695 Biposto (997 kg, motore 1.4 T-jet 190 CV, 5,9'' nell’accelerazione 0-100 km/h, velocità massima di 230 Km/h) il marchio dello Scorpione espone due esemplari storici: Abarth 750 Record Bertone del 1960 e Abarth Monoposto Record del 1965.

Alfa Romeo: tra le moderne porta la nuova Giulia Quadrifoglio alla quale affiancherà alcune progenitrici provenienti dalla collezione del Museo Storico Alfa Romeo di Arese: Giulia TI Super, Giulia SS, TZ2 e Giulia Sprint GTA. Oltre all’esclusiva Montreal Expo, prototipo di Bertone del 1967 realizzato in occasione dell’Expo di Montreal.

Audi: la Casa di Ingolstadt ha scelto di schierare modelli che hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia sportiva: Audi quattro Gruppo B portata in gara da Michele Cinotto ed Emilio Radaelli nel 1983, la coetanea Audi 80 quattro Gruppo A ex Blomqvist e la Audi 90 quattro Gruppo A del 1988. Inoltre, l'Audi 80 Competition che trionfò nel Campionato Italiano Turismo nel 1994 con Emanuele Pirro e Dindo Capello. Sabato 24, nella mattinata, confermata la presenza di Stig Blomqvist, Campione del Mondo Rally nel 1984, Christian Geistdoerfer, Tamara Vidali e di Filipe Albuquerque, Pilota ufficiale Audi Sport.

Bmw: espone la nuova Serie 3 e i modelli che l’hanno preceduta in 40 anni di storia.

Bentley: presenta in anteprima in Italia il nuovo SUV Bentayga.

Citroën: a fianco della nuova C4 Cactus espone l’unica 2 Cavalli “Soleil” esistente al mondo; più la DS 23, la DS cabrio e la nuova DS 5.

Land Rover: celebra il mito del Defender e i 45 anni della Range Rover.

Maserati: a fianco della nuova Maserati Ghibli S Q4 “Zegna Edition” propone una rara 6C 34 del 1934, una Mistral Coupé del 1964 e una Tipo 124 del 1974. Accanto a questi esemplari del passato, il presente del marchio è raccontato dalla.

Mercedes: espone la nuova serie S cabrio presentata a Francoforte e una serie di vetture storiche non ancora definite.

McLaren: è presente con la McLaren 570S.

Peugeot: il tema di quest’anno sono le “regine d’Africa”. La Casa francese espone la 205 Dakar, la 405 Dakar, e la 504 Bandama.

Porsche: condividerà i festeggiamenti per i suoi primi 30 anni in Italia e i cinquanta di Targa con i Registri storici del marchio. Lo stand, che si trova nel padiglione 4, ospiterà la 911 Targa 4S “30 anni Porsche Italia” (solo 30 esemplari) e le tre Porsche storiche vincitrici del concorso di restauro riservato ai Centri Classic. I tecnici di Porsche Italia, esperti di auto storiche, saranno presenti nello stand per rispondere alle domande dei collezionisti

Smart: espone la nuova cabrio del marchio.

Tesla: presenta la Model S P90D, la più sportiva della gamma, e la 85 D.

Volvo: a fianco del nuovo Suv XC90 espone la PV 544 Sport del 1965.

Non ancora note le vetture esposte da Infiniti, Jaguar e Pagani.

Condividi
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2023
Ruoteclassiche di aprile festeggia i 30 anni della Twingo
Scopri di più >