Automotoretrò 2025 apre i cancelli - Ruoteclassiche
Cerca
News
07/03/2025 | di Gaetano Derosa
Automotoretrò 2025 apre i cancelli
È partita ufficialmente oggi a Parma, con la giornata dedicata agli operatori del settore, l'ultima edizione del salone dedicato al motorismo storico
07/03/2025 | di Gaetano Derosa

Si è aperta oggi, con la giornata dedicata agli operatori del settore, l’edizione 2025 di Automotoretrò presso l’Ente fiere di Parma. L’evento, che continuerà per tutto il weekend, è ben frequentato. A partire dal nostro stand dove si possono acquistare sia il numero di marzo di Ruoteclassiche sia gli arretrati, con Majorette al nostro fianco che ancora una volta offre agli appassionati di poter personalizzare il proprio modellino e customizzarlo a seconda dei propri gusti

Sportive di razza. Presenza importante quella della Dallara, la storica Casa sportiva, che nel suo spazio espositivo mostra l’evoluzione dei materiali con cui sono state costruite le auto da corsa dagli inizi degli 70 a oggi. Quattro bolidi realizzati con scocche di alluminio e vetroresina, fibra di carbonio, grafite e, ultima arrivata, fibra di lino. Bellissimo anche lo stand di Delt1One Club Italia, che festeggia i primi 40 anni della spettacolare Lancia Delta S4, con vari modelli ex works (tra cui la S4 Evo 2 con il rivoluzionario motore Triflux, brevetto del 1988 degli ingegneri Sergio Limone e Claudio Lombardi), un esemplare stradale in incredibili condizioni originali, oltre al bellissimo furgone dell’assistenza (con tanto di livrea Lancia Martini) rimasto così come era stato lasciato dopo l’ultima gara ufficiale disputata dalla Lancia.

Rosse e rassegne. Poco più in là ed ecco due Ferrari importanti, la 365 GTB/4 “Daytona” e la F40, proprio quella utilizzata recentemente per la presentazione ufficiale di Lewis Hamilton a Maranello: fanno da cornice alla bella mostra fotografica su Enzo Ferrari di Enzo Giovanelli, professionista del click che ha avuto modo, in tanti anni di carriera, di conoscere da vicino il mitico Drake. Bella anche la rassegna “Donne e motori? Gioie e basta”, curata da Elisabetta Cozzi e realizzata dalla fotografa Camilla Albertini per il Museo Fratelli Cozzi. Il progetto celebra 40 donne che si sono distinte in diversi ambiti, mettendo in luce il legame tra femminilità e passione per il mondo dei motori.

American dream. L’epoca d’oro dell’automobilismo yankee rivive a Parma con una selezione esclusiva di modelli dal primo dopoguerra in poi. In primo piano una Cadillac del 1948 appartenuta al presidente Harry Truman, la prima auto guidata da Elizabeth Taylor, ricevuta in dono dalla madre per il suo 16° compleanno. Accanto a lei, una Buick del 1942 della moglie di William Cooper Procter, fondatore di Procter & Gamble. Dai set cinematografici arrivano invece una Cadillac del 1953 e una Buick del 1942, protagoniste del film “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, oltre a una Cadillac Convertible Coupe del 1953 vista nella recente serie televisiva “Miss Fallaci”.

Tante le auto esposte, qualcuna anche a prezzi accettabili, a dimostrazione del fatto che gli operatori del settore hanno capito il momento delicato che sta vivendo il mercato, e cercano di adeguarsi soprattutto con trattative veloci e positive. Ergo, è il momento di comperare a prezzi sensibilmente inferiori rispetto al recente passato. Si è anche visto qualche straniero: un paio di tedeschi hanno comprato, a saracinesche appena sollevate, una Volkswagen Maggiolone 1.600 cabriolet a 18.500 euro, un prezzo sensibilmente superiore alle quotazioni attuali, buon segno.

Nel settore della memorabilia, molto nutrito il gruppo di espositori di modellini. A prezzi, tutto sommato, abbordabili, a dimostrazione del buon momento che questo di collezionismo sta vivendo. Pochi invece gli espositori di ricambi di meccanica e carrozzeria.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Marzo 2025
Nel numero di marzo troverete la Fiat barchetta, l'Autobianchi Y10, l'Abarth 1000 Bialbero, la Chrysler Crossfire e molto altro ancora
Scopri di più >