BASTIAN CONTRARIA - Ruoteclassiche
Cerca
Auto
30/07/2003 | di Redazione Ruoteclassiche
BASTIAN CONTRARIA
Quattro cilindri? No, tre. Quattro tempi? No, due. Trazione posteriore? No, anteriore. Ai suoi tempi era, probabilmente, l’auto più originale sul mercato. La nostra è conservata, a volte fa le bizze e per metterla in moto bisogna spingerla. Appartiene a un collezionista di 17 anni, senza patente.C’erano una volta macchine molto curiose, ma la DKW “Junior” […]
30/07/2003 | di Redazione Ruoteclassiche

Quattro cilindri? No, tre. Quattro tempi? No, due. Trazione posteriore? No, anteriore. Ai suoi tempi era, probabilmente, l'auto più originale sul mercato. La nostra è conservata, a volte fa le bizze e per metterla in moto bisogna spingerla. Appartiene a uncollezionista di 17 anni, senza patente.

C'erano una volta macchine molto curiose, ma la DKW "Junior" le batteva tutte: motore due tempi, tre cilindri e trazione anteriore. La nostra "Junior De Luxe" appartiene a Fabrizio Cantatore, carrozziere di Casale Monferrato (Alessandria). Quando il papà acquistò la vettura, vent'anni fa, Fabrizio non era ancora nato. Carrozzeria e interni si presentano bene: la vernice, originale, ha solo qualche segno, i sedili sono sempre stati avvolti da foderine e le cromature sono scintillanti.

Sebbene fosse un'utilitaria, la "De Luxe" aveva pretese da vettura di classe superiore, per la sua verniciatura bicolore, l'abbondanza di cromature e il finto legno sulla plancia. Anche la cilindrata di 796 cm³ era da vettura utilitaria solo in apparenza, perché la potenza specifica del "due tempi" è superiore a quella del "quattro tempi".

Al contrario della "Junior", che doveva rifornirsi con miscela al 5%, la "De Luxe" era provvista di un miscelatore (sistema "Lubrimat"), che pescava il lubrificante dal suo serbatoio e lo dosava in funzione dei giri del motore, consentendo un notevole risparmio d'olio. Com'è noto, sul "due tempi" le candele tendono a imbrattarsi d'olio, cosa che puntualmente si verifica sulla nostra "Junior De Luxe" quando tentiamo di avviare il motore. Fortuna che la macchina è leggera (circa 700 kg) e si riesce a spingerla con facilità. A bordo lo spazio è giusto per quattro persone.

Il posto di guida è abbastanza comodo, nonostante il volante basso e la pedaliera disassata per via dei passaruota ingombranti. La leva del cambio è un po' lontana e poco maneggevole, in compenso la frizione e lo sterzo sono leggerissimi; le sospensioni sono un po' ondeggianti ma le ruote restano attaccate all'asfalto. Il freno motore si avverte poco (tipico del "due tempi"), costringendo a usare intensamente i freni, che si surriscaldano e perdono d'efficacia.

SFOGLIA LA GALLERY
TAGS dkw
COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >