Sin dalla prima edizione del '27 la Mille Miglia è transitata tra San Quirico d'Orcia e Torrenieri. Alla fine del borgo senese ci s'immette in un viadotto dove tuttora campeggiano le scritte inneggianti ad auto e piloti. Il forte legame tra la Freccia Rossa e San Quirico ha indotto il sindaco Roberto Rappuoli ad accettare il dono di un busto di Tazio Nuvolari da parte di 12 driver che hanno disputato più volte le edizioni rievocative.
Il 5 marzo il bronzo del "Nivola" (che vinse la corsa nel 1930 e 1933) è stato sistemato sul viadotto. Nel corso della cerimonia, quel tratto della vecchia Cassia è stato rinominato Ponti della Mille Miglia, con l'apposizione di una targa, alla presenza dei senatori Filippo Berselli e Cesare Salvi. L'iniziativa è stata sostenuta dalla Fondazione Club Mille Miglia Franco Mazzotti e dall'Aci Brescia.
News
08/04/2011
|
di
BUSTO DI “NIVOLA” A SAN QUIRICO
Sin dalla prima edizione del ’27 la Mille Miglia è transitata tra San Quirico d’Orcia e Torrenieri. Alla fine del borgo senese ci s’immette in un viadotto dove tuttora campeggiano le scritte inneggianti ad auto e piloti. Il forte legame tra la Freccia Rossa e San Quirico ha indotto il sindaco Roberto Rappuoli ad accettare […]
08/04/2011
|
di