CORSO DI RESTAURO - Ruoteclassiche
Cerca
News
15/05/2007 | di Redazione Ruoteclassiche
CORSO DI RESTAURO
Sono partiti il 5 maggio i corsi della “Scuola di restauro per auto d’epoca italiane”, organizzati a Bologna dalla Fondazione Ducati con il patrocinio del Ministero delle Attività produttive, della regione Emilia Romagna e della provincia della capoluogo emiliano. Dopo che il 12 maggio, si è trattato l’argomento dei derivati della Fiat “500” (Giardiniera, Abarth […]
15/05/2007 | di Redazione Ruoteclassiche

Sono partiti il 5 maggio i corsi della "Scuola di restauro per auto d'epoca italiane", organizzati a Bologna dalla Fondazione Ducati con il patrocinio del Ministero delle Attività produttive, della regione Emilia Romagna e della provincia della capoluogo emiliano.

Dopo che il 12 maggio, si è trattato l'argomento dei derivati della Fiat "500" (Giardiniera, Abarth e Giannini) e della storia dell'Asi, il 19 sarà la volta dei registri storici italiani (Fiat, Lancia e Alfa Romeo). A seguire: 9/6 le auto d'epoca emiliane (Ferrari, Maserati, Lamborghini, De Tomaso e Osca); 8-15-29/9 lezioni pratiche di restauro sul motore; 6/10 frizione, cambio e differenziale; 13/10 sospensioni, freno e sterzo; 20/10 componenti elettrici e strumenti; 27/10 alla Fiera di Padova, allo stand del Club 500, panoramica sui vari modelli e le loro differenze; 3/11 carrozzeria; 10/11 interni e sellerie; 17/11 di nuovo la carrozzeria; 24/11 tecnologia di verniciatura e prodotti vernicianti.

Ultima lezione, il 1° dicembre, con la messa in strada della vettura. In tutto 16 lezioni settimanali di quattro ore (sabato dalle 9 alle 13), prezzo del corso, 950 euro (iva esclusa), massimo 25 partecipanti. Per informazioni: fondazioneducati@ducati.com, tel. 800.553066 (dal lunedì al venerdì, 9-13 e 14-17).

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >