DA ASI E CSAI PROVE TECNICHE DI DIALOGO - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi / News
03/03/2011 | di Redazione Ruoteclassiche
DA ASI E CSAI PROVE TECNICHE DI DIALOGO
Da quando, più di dieci anni fa, non è stato rinnovato l’accordo Asi- Csai, il problema della sovrapposizione delle manifestazioni nei rispettivi calendari è stato avvertito in tutta Italia. Lo scorso 26 gennaio per discuterne e tentare di favorire un accordo di base, almeno a livello locale, l’MC Auto e Moto d’Epoca di Flero ha […]
03/03/2011 | di Redazione Ruoteclassiche

Da quando, più di dieci anni fa, non è stato rinnovato l'accordo Asi- Csai, il problema della sovrapposizione delle manifestazioni nei rispettivi calendari è stato avvertito in tutta Italia. Lo scorso 26 gennaio per discuterne e tentare di favorire un accordo di base, almeno a livello locale, l'MC Auto e Moto d'Epoca di Flero ha organizzato un incontro pubblico a Villa Grasseni. All'appello degli appassionati nella cittadina a Sud di Brescia, oltre ai rappresentanti di quasi tutti i club e delle scuderie provinciali, hanno risposto anche Roberto Loi, presidente dell'Asi e vicepresidente della Fiva, e Massimo Mita, vicepresidente della FMI.

Incalzati dal giornalista Roberto Manieri, il vicepresidente dell'Aci di Brescia, Roberto Gaburri, e Mimmo Paterlini,presidente del M.W.V.C.C., il più antico club Asi bresciano, hanno di buon grado offerto piena disponibilità a trovare un accordo. Allo scopo gli assessori Fabio Mandelli e Nicola Orto, rispettivamente della Provincia e del Comune di Brescia, hanno accettato di costituire una commissione che sovrintenda alla composizione dei calendari.

Loi, plaudendo all'iniziativa, ha precisato: "Il vecchio accordo Asi-Csai, che prevedeva un unico calendario, con l'Asi che si occupava dei regolamenti tecnici e la Csai di quelli sportivi, era ideale; ho più volte contattato i due presidenti, ma da Aci e Csai non ho ottenuto alcuna risposta".

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Maggio 2025
Nel numero di maggio troverete la prima Porsche 911 Targa, la Fiat 600, due Alfa Romeo 75 da corsa, l'Abarth OT 1300, tante storie ed eventi
Scopri di più >