Ha aperto i battenti, il 14 luglio scorso a Riccione, il primo museo polifunzionale della locomozione: al suo interno, in mostra fino a ottobre, tre esposizioni tematiche. La prima dedicata alle invenzioni di Leonardo da Vinci; dall'elicottero alla bicicletta, dall'aereo al paracadute, dal sommergibile al carroarmato e alle scarpe per camminare sull'acqua. Non modelli, ma macchine vere e proprie, tutte funzionanti, e a disposizione per quanti vogliano testare in prima persona la loro funzionalità.
La seconda mostra è un percorso a tema "American Graffiti" e rivisita gli anni 50 attraverso le auto americane e numerosi memorabilia. La terza esposizione è invece dedicata al mito della velocità; in mostra alcune vetture da corsa dagli anni 20 agli anni 60, come Fiat "501 Corsa" (1923), Ford "Flyer" (1926), MG "Brookland (1930), Riley "Brookland" (1930), "Tornado" (1958), "Falcon (1958), "Hamblin" (1960). Tra le sorprese che hanno accolto i primi visitatori, dopo il taglio del nastro, anche la Ensign sulla quale Clay Ragazzoni (5/9/1939-15/12/2006) corse il Mondiale del 1977.
Per informazioni: Museo della Locomozione, viale Berlinguer, 55 – 47838 Riccione (RN) - 0541 607818, fax 0541 425686 www.museolocomozione.org (aperto dalle 10.00 alle 24).
DA LEONARDO A REGAZZONI
Ha aperto i battenti, il 14 luglio scorso a Riccione, il primo museo polifunzionale della locomozione: al suo interno, in mostra fino a ottobre, tre esposizioni tematiche. La prima dedicata alle invenzioni di Leonardo da Vinci; dall’elicottero alla bicicletta, dall’aereo al paracadute, dal sommergibile al carroarmato e alle scarpe per camminare sull’acqua. Non modelli, ma […]
10/09/2007
|
di
In edicola
Segui la passione
Gennaio 2025
Nel numero di gennaio troverete la Lancia Fulvia Rallye 1.6 HF vincitrice del Sanremo 1972, il confronto tra Ferrari F355 F1 e la Lotus Esprit S4S, i 70 anni della Citroën DS e molto altro ancora
Scopri di più >