Per danzare sulle curve ci vuole l'agilità di una ballerina, non la forza dell'elefante: lo insegna la scuola inglese che, fedele a questo principio, ha strappato sei Mondiali di F.1 alla Ferrari e costruito una "funny car" da 120 CV che dà filo da torcere a supercar da 500 CV. Motore Rover, telaio d’alluminio e carrozzeria in resina.
Italiani e inglesi hanno sempre avuto ricette differenti per ogni cosa, anche per vincere le gare. Noi sapevamo fare meglio i motori, le scuderie inglesi invece i telai. Ma è più facile portare al limite un'auto leggera e poco potente di una zeppa di cavalli ma poco maneggevole. Lo sapeva bene Colin Chapman, fondatore della Lotus, una Casa che in F.1 conquistò sei Mondiali Piloti e sette Costruttori: un'esperienza riversata anche in vincenti vetture Sport e in agilissime "stradali".
Come la nostra "Elise" che, quando uscì nel 1996, rese felici i cultori delle "funny car". Tutto sull'"Elise" parla di corse, a partire dalla linea, compatta e seducente; la carrozzeria "targa" è a due posti secchi e nell'abitacolo c'è poco o nulla: alluminio a vista, niente aria condizionata né alzavetri elettrici. Telaio scatolato d'alluminio con rollbar integrato, motore centrale-trasversale, carrozzeria in materiali compositi, trazione posteriore: ciò che conta qui è la capacità della macchina di trasmettere a chi sta al volante adrenalina pura e lo prova il fatto che non ci siano aiuti elettronici, come ABS o controllo di trazione. Con 120 CV per soli 675 kg di peso (da 0 a 100 in meno di sei secondi) e una tenuta di strada eccezionale, l'"Elise" è un "instant classic".
Ruoteclassiche la quota 18.000 euro, ma non è facile trovarla a questo prezzo: una prima serie perfetta può costare anche 20.000-23.000 euro. Le condizioni dell'esemplare sono sempre da valutare con cura, perché molti proprietari possono averlo utilizzato in pista, spremendolo. Pannelli e cofani possono essere sostituiti senza problemi, ma mozzi, quadrilateri, attacchi delle sospensioni non devono riportare segni di "battaglie": sostituirli è facile, ma assai costoso. Se invece è il telaio a risultare danneggiato, le cose si complicano: l'alluminio in caso d'urto si piega e, quando si tenta di raddrizzarlo, si può fratturare. Il motore, un bialbero "1800" Rover di serie, è lo stesso montato sulla MG "F", quindi la reperibilità dei ricambi è buona.
Auto
12/01/2006
|
di
DA PRENDERE ALLA LEGGERA
Per danzare sulle curve ci vuole l’agilità di una ballerina, non la forza dell’elefante: lo insegna la scuola inglese che, fedele a questo principio, ha strappato sei Mondiali di F.1 alla Ferrari e costruito una “funny car” da 120 CV che dà filo da torcere a supercar da 500 CV. Motore Rover, telaio d’alluminio e […]
12/01/2006
|
di
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >