Donne e motori, tutte da leggere. Nel libro di Carolina Baur - Ruoteclassiche
Cerca
News
08/03/2023 | di Redazione Ruoteclassiche
Donne e motori, tutte da leggere. Nel libro di Carolina Baur
In un libro i ritratti delle donne che hanno contribuito a render grande il mondo dei motori
08/03/2023 | di Redazione Ruoteclassiche

Se il titolo dice tanto, L'automobile è femmina, il sottotitolo dice tutto: e dietro ogni motore... una donna. Il legame tra i due mondi è forte, fortissimo. Questione di passione, amore. E sì, gioie e dolori.

Anneliese è la “musa ispiratrice” di Carlo Abarth. Corinna Betsch è il portafortuna di Michael Schumacher, poi il suo angelo custode. Fiamma Breschi è l’attrice che ama il pilota Luigi Musso prima e poi diventa amica di Enzo Ferrari. Ci sono Laura, la donna sposata nel 1923 dal “Drake”, e Lina, la compagna nobildonna. E, ancora, Elisabeth Haskell, nipote del fondatore della General Motors e seconda moglie di Alejandro De Tomaso... Donne innamorate, imprenditrici, pilote (Elsa Albrizzi, Michela Cerruti...), giornaliste. Di ieri e di oggi. Signore del mondo dell’auto, discrete o in primo piano. Comunque protagoniste. Scrive l’autrice, Carolina Baur: “Ammiro tantissimo queste grandi donne, temerarie e anticonformiste, che hanno supportato e - immagino - sopportato i grandi geni dei motori”. L'automobile è femmina è pubblicato da Tulipani Edizioni.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >