Espiritu de Montjuic, spettacolo in pista a Barcellona - Ruoteclassiche
Cerca
Eventi
23/04/2019 | di Moreno Filoscia
Espiritu de Montjuic, spettacolo in pista a Barcellona
23/04/2019 | di Moreno Filoscia

Tutto il meglio dell'Espiritu de Montjuic in un'esclusiva selezione d'immagini. Ecco come è andata tra i cordoli di Montmelò, a Barcellona.

Doveva essere il primo vero assaggio di primavera in tema di gare di velocità in circuito per auto storiche, e così è stato: l’Espiritu di Montjuic si è confermato anche quest’anno un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere…

SFOGLIA LA GALLERY

Chi ben comincia… È una ouverture in grande stile quella messa in scena da Peter Auto, che con l’evento in terra catalana inaugura la stagione del classic racing internazionale. A giocare un ruolo chiave ci ha pensato anche il tempo, quasi sempre caldo e soleggiato, che ha permesso ai piloti di spingere a fondo sull’acceleratore senza troppi patemi e agli spettatori di godersi al meglio lo spettacolo.

Otto più uno. Alle otto griglie tradizionali quest’anno s’è aggiunta la Iberian Historic Endurance, una categoria dedicata alle auto e ai driver locali. Se oggi la manifestazione catalana riveste un ruolo di prim’ordine nel panorama delle corse di velocità in circuito per auto storiche molto si deve alla passione e alla perseveranza dell’Escuderia Targa Iberia, e in particolare di Jesus Pozo, che nel 2011, dopo una lunghissima assenza, è riuscito a riportare in auge il celebre gran premio cittadino sui colli del Montjuic. L’ingresso di Peter Auto, lo scorso anno, ha poi corroborato l’evento, dandogli ulteriore sostanza e quel pizzico di prestigio che forse mancava.

Arte in movimento. La battaglie in pista sono state entusiasmanti e degne dei tempi in cui le vetture in gara erano al culmine della loro carriera, a cominciare ovviamente dal Gruppo C. Ma anche le altre categorie – divise per epoca, cilindrata e potenza delle auto – hanno regalato spettacolo, come per esempio il “semplice” monomarca 2.0 L Cup Porsche 911. La presenza di pezzi pregiatissimi in competizione - come la astronautica Bentley Speed 8 del 2003, la Ferrari 250 GTO del ’62, l’Alfa Romeo T33/TT3 del 1972 o la Peugeot 905 EV1B del ’93 - ha poi suggellato il tutto. Per quanto riguarda “el concurso de elegancia Arte en Movimiento”, quest’anno alla sua prima edizione, a vincere è stata la Porsche 962C numero 16 del 1985 nella sua splendida livrea bianco/azzurro della Blaupunkt.

COMMENTI
In edicola
Segui la passione
Aprile 2025
Nel numero di aprile l'Alfa Romeo Giulietta Spider, che compie 70 anni, confronto fra tre Aston Martin convertibili, la Saab 900, la Toyota MR2
Scopri di più >